La commedia "Dove osano le cicogne": tra risate e temi importanti in arrivo nei cinema

La commedia “Dove osano le cicogne”: tra risate e temi importanti in arrivo nei cinema

“Dove osano le cicogne” è una commedia di Fausto Brizzi che esplora il desiderio di genitorialità e le sfide familiari, mescolando comicità e riflessione su temi attuali come l’utero in affitto.
La Commedia 22Dove Osano Le Cic La Commedia 22Dove Osano Le Cic
La commedia "Dove osano le cicogne": tra risate e temi importanti in arrivo nei cinema - Gaeta.it

Un’atmosfera leggera e una trama che affronta temi delicati, “Dove osano le cicogne” è una commedia diretta da Fausto Brizzi, in programmazione nelle sale dal 1° gennaio 2025 con anteprima il 31 dicembre 2024. Il film propone una storia che si sviluppa come una favola moderna, incentrata su una coppia di protagonisti dalla vita complicata, mettendo in risalto l’importanza della famiglia e dell’amore, mescolando comicità e riflessione.

La trama: un viaggio tra amore e sfide familiari

I protagonisti della storia sono Angelo, interpretato da Angelo Pintus, un maestro elementare benvoluto dai suoi alunni grazie ai suoi metodi innovativi, e Marta, una psichiatra impersonata da Marta Zoboli. Nonostante il loro legame profondo, la coppia affronta una grande difficoltà: la mancanza di figli. La situazione cambia quando Andrea, un infermiere romano della stravagante Milano, interpretato da Andrea Perroni, entra in scena e propone una soluzione originale: l’utero in affitto.

La giovane Luce, interpretata da Beatrice Arnera, si offre di aiutare la coppia con il suo desiderio di maternità. Quest’ultima, spiegando i capricci e le pretese che porta con sé, si trasferirà a casa di Angelo e Marta, complicando ulteriormente la loro vita quotidiana. Il film, dunque, non solo esplora il desiderio di genitorialità e le varie forme che quest’ultima può assumere, ma si arricchisce anche di momenti comici e situazioni surreali derivanti dall’interazione fra i vari personaggi.

Un cast di talento e personaggi indimenticabili

L’opera si avvale di un cast di qualità, tra cui spiccano nomi noti dello spettacolo italiano. Antonio Catania interpreta il rigido preside della scuola, irresistibile nel suo confronto con i metodi didattici di Angelo. Dall’altra parte c’è Tullio Solenghi, nel ruolo del suocero ex carabiniere di Angelo, sempre pronto a intervenire nella vita della giovane coppia con il suo approccio rigoroso e talvolta esagerato. Questi due personaggi arricchiscono la pellicola con gag esilaranti, offrendo spunti comici che si alternano alle questioni più serie attraversate dalla trama.

Il progetto cinematografico è prodotto da Attilio De Razza e Nicola Picone per Tramp Limited e PiperFilm, con la collaborazione di Netflix. Al fianco dei protagonisti, si possono trovare talenti come Imma Piro e Maria Amelia Monti, che contribuiranno a rendere la storia ancora più coinvolgente e ricca di emozioni.

Temi attuali e messaggi profondi

“Quello dell’utero in affitto è un tema importante”, afferma il regista Fausto Brizzi durante un incontro a Roma. Oltre a divertirci, il film mira a far riflettere, un elemento cruciale della tradizione della commedia italiana. La leggerezza del racconto humoristico non esclude la possibilità di fornire uno spunto di riflessione su questioni familiari e socioculturali rilevanti.

Angelo Pintus, a sua volta, sottolinea quanto sia fondamentale affrontare argomenti seriosi con un linguaggio comico, rendendo la fruizione del messaggio più accessibile e digeribile. La pellicola si propone dunque di intrattenere il pubblico, ma anche di sollevare interrogativi e invitare a una più profonda discussione su una realtà che molti affrontano oggi.

I riflessi di questa storia non si limitano solo al grande schermo; partendo dalla narrazione di esperienze comuni, “Dove osano le cicogne” riesce a parlare a tutti noi, rendendo la commedia un’occasione per immergersi in un tema molto attuale, senza dimenticare di regalare abbracci e sorrisi nel processo.

Change privacy settings
×