La clinica pediatrica di Roma si prepara ad accogliere piccoli pazienti oncologici da Gaza

La clinica pediatrica di Roma si prepara ad accogliere piccoli pazienti oncologici da Gaza

La Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma offre assistenza a bambini oncologici di Gaza, grazie a un’iniziativa sostenuta da università e istituzioni locali per affrontare l’emergenza sanitaria.
La Clinica Pediatrica Di Roma La Clinica Pediatrica Di Roma
La clinica pediatrica di Roma si prepara ad accogliere piccoli pazienti oncologici da Gaza - Gaeta.it

Pochi giorni fa, la Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma ha ufficializzato la sua disponibilità ad accogliere bambini affetti da patologie oncologiche provenienti dalla Striscia di Gaza. L’iniziativa, resa necessaria dall’interruzione delle cure in seguito alle recenti escalation di violenza, è stata fortemente sostenuta da importanti figure accademiche e sanitarie, creando una rete di supporto che coinvolge la Regione Lazio e la Sapienza Università di Roma.

Un’importante iniziativa di solidarietà

La decisione di garantire assistenza sanitaria a questi piccoli pazienti è stata promossa dalla rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni. Durante la presentazione del piano sanitario per la popolazione materno-infantile di Gaza, Polimeni ha sottolineato l’importanza del sostegno che gli atenei italiani, e in particolare La Sapienza, possono offrire in questo contesto drammatico. La rettrice ha affermato di essere onorata di poter presentare un progetto che mira a fornire cure efficaci e tempestive a coloro che stanno soffrendo a causa di conflitti e instabilità regionale. Questo intervento si sommerà a un’azione collettiva, dove specialisti e personale medico provenienti da diverse strutture universitarie contribuiranno ad alleviare le sofferenze di questi bambini.

La nuova oncoematologia pediatrica

Un aspetto cruciale di questa operazione umanitaria è l’uso del nuovo reparto di Oncoematologia Pediatrica, apertosi al Policlinico Umberto I il 4 luglio scorso. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha espresso il proprio orgoglio per questa nuova struttura, ideale per offrire trattamenti di alta qualità ai piccoli pazienti. Rocca ha specificato che la disponibilità di un’area dedicata rappresenta una grande opportunità non solo per i bambini italiani, ma anche per quelli provenienti da zone di conflitto come Gaza. Ha poi commentato il valore simbolico di questa iniziativa, sperando che gesti di solidarietà possano facilitare un percorso verso la pace duratura e la coesistenza tra i popoli.

L’impegno del personale medico

Fabrizio d’Alba, direttore generale del Policlinico Umberto I, ha garantito che la struttura è pronta a offrirsi per questa emergenza sanitaria. D’Alba ha rimarcato l’importanza di un’adesione “di cuore” da parte del personale medico. Secondo lui, la dedizione di medici e infermieri sarà fondamentale per realizzare questa operazione umanitaria, confermando l’impegno dello staff nel garantire trattamenti di qualità a bambini che non hanno colpe delle situazioni in cui si trovano. La disponibilità delle strutture e delle professionalità della clinica rappresenta un passo significativo nella creazione di un sistema sanitario capace di far fronte a emergenze che coinvolgono i più vulnerabili.

La Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I emerge quindi come un faro di speranza per i piccoli pazienti di Gaza, sottolineando l’importanza della cooperazione tra istituzioni sanitarie e universitarie per affrontare tali sfide.

Change privacy settings
×