La chiusura di Più libri più liberi 2023: un successo nonostante le polemiche

La chiusura di Più libri più liberi 2023: un successo nonostante le polemiche

L’edizione 2023 di “Più libri più liberi” ha registrato 115 mila visitatori, confermando il suo ruolo centrale nel panorama culturale italiano nonostante le controversie iniziali.
La Chiusura Di Pic3B9 Libri Pic3B9 L La Chiusura Di Pic3B9 Libri Pic3B9 L
La chiusura di Più libri più liberi 2023: un successo nonostante le polemiche - Gaeta.it

L’edizione 2023 di Più libri più liberi si è chiusa con ottimi risultati, registrando presenze pari a 115 mila, un numero che rispecchia l’andamento dello scorso anno. Nonostante un avvio non privo di controversie legate al caso di Leonardo Caffo, la fiera si è rivelata un importante appuntamento per il mondo culturale e editoriale italiano. Gli organizzatori hanno confermato che, anche con un giorno festivo in meno rispetto al 2023, l’evento ha attratto un alto numero di visitatori, consolidando il suo status di manifestazione di punta per la Capitale.

Un’affluenza notevole nonostante le difficoltà

La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, ha chiuso i battenti l’8 dicembre presso la Nuvola dell’Eur a Roma. Gli organizzatori, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno evidenziato che i visitatori accorsi anche quest’anno hanno partecipato attivamente agli incontri culturali, esaurendo i posti disponibili e testimoniando così un forte interesse per la letteratura e le proposte editoriali. L’affluenza non è stata solo numerica, ma ha anche caricato di energia gli stand degli editori, dove le vendite hanno mantenuto un trend costante. Questo è un chiaro segnale della vitalità del settore editoriale, che si mostra resiliente nonostante le sfide che lo accompagnano.

Verso il futuro: novità e tematiche in arrivo

Già pronto il programma per l’edizione del 2025, che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre, sempre presso la Nuvola. La responsabile del programma Chiara Valerio ha annunciato che il prossimo tema sarà “Ragioni e sentimenti”. Questo tema non solo sarà centrale per la fiera annuale, ma accompagnerà anche le iniziative di Più libri tutto l’anno 2025, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, rinvigorendo ulteriormente l’impegno culturale dell’associazione. La commemorazione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen sarà un’occasione importante per riflettere su come le emozioni e la ragione interagiscano nella letteratura e nella vita quotidiana.

Un evento di riferimento per la cultura romana e italiana

Con la sua capacità di attrarre un pubblico vario e di stimolare conversazioni intorno ai temi più attuali, Più libri più liberi si è confermata una manifestazione cruciale per il panorama culturale romano e italiano. La fiera ha dimostrato di essere un luogo di incontro per lettori, scrittori, editori e critici, creando un’opportunità unica per il dialogo e lo scambio di idee. Nonostante le polemiche iniziali, l’affluenza e l’interesse dimostrato dai partecipanti hanno evidenziato la solidità e l’importanza dell’evento nel contesto culturale nazionale. L’auspicio è che il 2025 porti nuove iniziative e coinvolgimenti, continuando a valorizzare il mondo dei libri e della lettura.

Change privacy settings
×