La casa del jazz di roma celebra i suoi venti anni con la stagione Summertime, una rassegna di concerti che si svolgerà dal 6 giugno al 9 agosto 2025. L’iniziativa propone più di quaranta appuntamenti musicali e diversi eventi speciali nell’auditorium Parco della Musica, confermando la struttura come centro vitale per la promozione del jazz e della cultura musicale nella capitale.
Il messaggio del presidente della repubblica sulla casa del jazz
Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio di saluto in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della casa del jazz, un messaggio letto durante l’apertura della stagione estiva Summertime.
Un gesto di legalità e giustizia
Mattarella ha ricordato come la fondazione della casa del jazz sia parte di un percorso più ampio di restituzione di beni sottratti alla criminalità organizzata, un gesto simbolico forte che lega la musica a temi di legalità e giustizia. Il capo dello Stato ha sottolineato come la casa del jazz sia diventata un punto di riferimento a livello internazionale, un laboratorio creativo e uno spazio aperto ai giovani. Questo emerge anche dall’istituzione della Jazz Campus Orchestra, un progetto didattico rivolto ai ragazzi tra i 7 e 14 anni, che ha favorito la conoscenza e la pratica musicale nell’ambito jazzistico.
Leggi anche:
La programmazione di summertime: artisti, concerti e spettacoli
La stagione Summertime, che si svolgerà dal 6 giugno al 9 agosto, porterà alla casa del jazz oltre quaranta concerti e spettacoli destinati a un pubblico ampio e variegato.
Nomi di rilievo internazionale e italiani
Tra gli artisti principali che si esibiranno figurano nomi di rilievo internazionale come Herbie Hancock, John Scofield, Joe Lovano e Stanley Clarke, che tornano a roma per questa occasione speciale. Il cartellone include anche musicisti italiani come Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso e Danilo Rea, offrendo così una panoramica completa delle diverse anime del jazz.
Oltre all’attività della casa del jazz, verranno organizzati tre eventi particolari nella Cavea dell’auditorium Parco della Musica, creando un legame tra spazi diversi e un’offerta culturale più estesa.
L’omaggio a chet baker e la reunion del quintetto italiano
L’apertura della stagione Summertime è affidata allo spettacolo “Shades of Chet”, che torna sul palco dopo 25 anni. Il quintetto italiano formato da Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto proporrà un omaggio al trombettista e cantante Chet Baker, una figura simbolo del jazz americano.
Reunion e tributo alla tradizione jazzistica
Questo evento prende particolare rilievo perché segna la reunion di un gruppo di musicisti tra i più apprezzati in ambito jazzistico italiano. La scelta di dedicare l’inizio della rassegna a questo tributo sottolinea l’importanza della tradizione e della memoria nel mantenere viva la scena musicale.
La casa del jazz e il suo ruolo nella promozione culturale a roma
La casa del jazz, situata vicino alle mura aureliane di roma, ha assunto nel corso dei venti anni una funzione che va oltre le semplici performance musicali. Questo spazio rappresenta un polo culturale volto a diffondere il jazz e a promuovere l’educazione musicale, soprattutto tra le nuove generazioni.
Sostegno ai giovani musicisti e progetti educativi
Il sostegno offerto ai musicisti giovani e emergenti, insieme all’attenzione verso progetti educativi come la Jazz Campus Orchestra, contribuisce a mantenere viva una tradizione artistica di qualità. Il legame con temi sociali, come la legalità, ne fa uno spazio nato da un gesto concreto di recupero sociale e culturale, simbolo di rinascita e partecipazione per la città di roma.