In Basilicata, il castello di Lagopesole e la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Cancellara si affermano tra le mette culturali più apprezzate, secondo il censimento “Luoghi del cuore” promosso dal FAI, giunto alla sua dodicesima edizione. Questo censimento invita gli italiani a segnalare e votare i luoghi che desiderano vedere tutelati e valorizzati, rendendo ogni voto significativo nella lotta per la preservazione del patrimonio culturale.
Il castello di Lagopesole: una fortezza racconta la storia
Il castello di Lagopesole è uno dei simboli storici della Basilicata, una fortificazione medievale che si erge maestosa nel paesaggio lucano. Dal 1969, il castello appartiene al demanio statale e ha preservato nel tempo la sua struttura imponente e le sue caratteristiche architettoniche uniche. Questo antico maniero rappresenta non solo un punto d’interesse per i turisti, ma un autentico custode della storia medievale della regione.
Il castello è infatti famoso per la sua pianta quadrangolare e per le torri angolari che lo difendono, rendendolo un perfetto esempio di architettura militare medievale. All’interno, i visitatori possono ammirare resti di antiche stanze, gallerie e un panorama suggestivo che regala uno spaccato sul paesaggio circostante. L’atmosfera di mistero e storia che avvolge il castello lo ha reso un luogo d’incontro per storici, appassionati e scolaresche che vogliono approfondire la storia di questa area.
In questo censimento FAI, le oltre mille votazioni ricevute dal castello di Lagopesole attestano la forte partecipazione della comunità e l’interesse crescente verso la valorizzazione di questo importante sito. È un segnale della consapevolezza della bellezza e dell’importanza culturale di luoghi spesso trascurati, ma ricchi di storie da raccontare.
La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria: un gioiello di arte e spiritualitÃ
La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Cancellara è un altro punto saliente nel censimento del FAI. Costruita presumibilmente nel XII secolo, la chiesa è un esempio di architettura religiosa che conserva opere d’arte e testimonianze storiche di grande valore. Sebbene meno conosciuta rispetto al castello, la chiesa affascina i visitatori con la sua bellezza intrinseca e il forte legame con la comunità locale.
All’interno, si trovano affreschi e decorazioni che raccontano la storia della fede e della vita dei cittadini nel corso dei secoli. La chiesa ha un ruolo importante non solo nel contesto religioso ma anche sociale, fungendo da luogo di aggregazione per eventi comunitari e celebrazioni. Gli oltre mille voti espressi a favore di questa chiesa nel censimento FAI evidenziano il riconoscimento dell’importanza di preservare questo patrimonio.
Il censimento durerà fino al 10 aprile, offrendo a molti la possibilità di partecipare attivamente alla valorizzazione dei beni culturali. Questa iniziativa non solo è un’opportunità per porre l’accento su location storiche e artistiche, ma anche un veicolo per sensibilizzare su come patrimonio e cultura siano essenziali per una comunità viva e coesa.
La competizione nella classifica provvisoria dei “Luoghi del cuore” mette in luce una strumentazione culturale importante che mobilita l’opinione pubblica e invoglia alla partecipazione attiva per la protezione e la valorizzazione di luoghi spesso dimenticati, ma ricchi di memoria storica e di bellezze da scoprire.