Korean Air, compagnia aerea di riferimento della Corea del Sud, si sta preparando a espandere la sua flotta con l’A350-900, a medio raggio, in grado di collegare Roma. L’integrazione di questo modello di aeromobile nelle rotte europee si prevede per metà anno, seguendo il piano di potenziamento della rete internazionale.
L’espansione della flotta A350-900
Korean Air ha recentemente iniziato le operazioni dei suoi primi due Airbus A350-900, una parte di un ordine più ampio che include complessivamente 33 aeromobili della stessa serie. Tuttavia, il piano di implementazione non è limitato solo a questa tipologia di aerei. Infatti, la compagnia prevede di impiegare questi velivoli anche sulle rotte più lunghe, passando dalle attuali destinazioni in Giappone a mete europee come Madrid e, appunto, Roma. I due A350-900 sono già attivi sull’asse Seoul Incheon-Osaka e sulla rotta per Fukuoka, e i prossimi in programma saranno i voli verso Taipei, previsti per marzo.
I velivoli A350-900 sono progettati per trasportare fino a 311 passeggeri, suddivisi in una configurazione multiclasse che prevede 28 posti in business class e 283 in economy class. Una mossa strategica non solo per migliorare i collegamenti, ma anche per sostituire l’attuale fleet di aerei a lungo raggio, compresi i Boeing 777 e 747.
Leggi anche:
L’integrazione con Asiana Airlines
Il potenziamento della flotta di Korean Air arriva in concomitanza con l’integrazione con Asiana Airlines, altro operatore aereo sudcoreano. Questa fusione, completata nel dicembre 2024, porterà alla creazione di una compagnia aerea più forte e competitiva nel mercato internazionale. Si prevede che le operazioni tra le due compagnie vengano integrate completamente entro la fine del 2026, permettendo una condivisione più efficiente delle risorse e delle rotte.
La compagnia ha anche assicurato un team di piloti altamente qualificati per gestire le nuove operazioni con l’A350, selezionando solo professionisti con una vasta esperienza su vari modelli di Airbus. Inoltre, è stato implementato un programma di manutenzione rigoroso e dettagliato per garantire che la flotta possa operare al massimo dell’affidabilità e della sicurezza.
Prospettive future e opportunità
Con l’arrivo dei primi A350-900, Korean Air si posiziona strategicamente nel mercato europeo, rafforzando i suoi legami con le principali città europee. Questa espansione non solo aumenta il numero di voli, ma può anche stimolare l’economia locale, poiché più passeggeri aumenteranno il turismo e il commercio tra l’Italia e la Corea del Sud.
Resta da vedere come questa nuova operazione influenzerà la competitive landscape delle compagnie aeree che operano in Europa e come l’arrivo di Korean Air a Roma influenzerà le dinamiche del mercato aereo italiano. L’interesse e l’impatto di queste nuove rotte potrebbero portare a un cambiamento significativo nell’accessibilità per i viaggiatori che desiderano connettersi con la Corea del Sud.