Nel contesto della gastronomia moderna, Knorr si presenta come un nome iconico in grado di coniugare tradizione e innovazione. Fondata nel 1838 da Carl Heinrich Knorr, l’azienda ha rivoluzionato il modo di utilizzare gli ingredienti attraverso la disidratazione delle verdure, permettendo ai consumatori di gustare sapori autentici anche fuori stagione. Questo approccio ha dato vita a un impegno duraturo nel garantire la qualità dei prodotti, puntando a rispettare e valorizzare le tradizioni culinarie locali.
Il concetto di cucina “glocale”
Knorr rappresenta un esempio di come la cucina possa essere interpretata in chiave “glocale”: un concetto che unisce elementi globali e locali. L’azienda non solo trae ispirazione dai territori in cui opera, ma cerca anche di offrire prodotti che possano essere adattati facilmente alle diverse culture gastronomiche. Questa sinergia permette di soddisfare le esigenze culinarie di una clientela variegata e in continua evoluzione. Con un respiro internazionale, Knorr mantiene sempre al centro dei suoi obiettivi il gusto e la semplicità nella preparazione dei piatti, rendendo l’arte culinaria accessibile a tutti.
Il marchio si impegna a fornire ingredienti di alta qualità, aiutando le persone a creare piatti deliziosi con il minor sforzo possibile. La ricerca del gusto autentico è dunque un pilastro portante su cui Knorr costruisce la sua offerta, avvicinandosi continuamente alle esigenze e ai desideri dei consumatori.
L’innovazione come motore di crescita
La fusione tra tradizione e innovazione ha sempre contraddistinto Knorr. Questo dinamismo si riflette nella vasta gamma di prodotti offerti, dai brodi alle minestre, dai condimenti alle zuppe. L’azienda crede fermamente nell’importanza del cibo di qualità, semplice e nutriente, che sostiene uno stile di vita consapevole e salutare.
La recente iniziativa “BuonCibo”, ora alla sua sesta edizione, sottolinea l’impegno di Knorr nel promuovere il dialogo intergenerazionale su alimentazione e cultura culinaria. Attraverso questa ricerca condotta in collaborazione con Ipsos, Knorr ha avviato un confronto tra quattro generazioni, temi fondamentali come la salute, il benessere e l’educazione alimentare.
Knorr nel panorama internazionale
Negli ultimi tre anni, Knorr ha vissuto una crescita straordinaria, assumendo una posizione di rilievo all’interno di Unilever. Il marchio è ora il secondo più grande dell’azienda, toccando la soglia di 5 miliardi di euro nel fatturato. Knorr è diventato leader nel mercato globale dei brodi, un settore che si stima valga 13 miliardi di dollari.
Questa espansione testimonia l’abilità di Knorr nel rispondere alle crescenti richieste del mercato di prodotti pratici e sani. I consumatori, infatti, sono sempre più attenti alla qualità degli ingredienti e alla facilità di preparazione, fattori che Knorr ha saputo interpretare con successo. La continua evoluzione dell’offerta e l’attenzione alle necessità dei consumatori sono criteri fondamentali per il marchio, mirando sempre a confermare la sua leadership nel settore.
Knorr, quindi, non offre solo ingredienti, ma un modo di vivere la cucina che unisce la cultura gastronomica globale con il rispetto delle tradizioni locali.