Il tour kiss kiss way 2025 partirà da Napoli il 30 e 31 maggio in piazza del Plebiscito. L’evento, organizzato dalla storica emittente radiofonica kiss kiss, porterà in cinque città italiane un format innovativo che trasformerà ogni piazza in una festa musicale dal vivo. Il tour coinvolgerà artisti noti e prevede due giornate di concerti in ogni tappa, per offrire un’esperienza unica ai partecipanti.
Il programma del tour e le cinque tappe previste in Italia
La prima edizione estiva del kiss kiss way si svilupperà in cinque tappe, distribuite tra maggio e luglio 2025. Ogni tappa durerà due giorni pieni, con appuntamenti serali dedicati ai concerti. Si parte da Napoli, in piazza del Plebiscito, il 30 e 31 maggio. Qui l’orario d’inizio è fissato per le 20, con un ricco calendario di esibizioni sul palco allestito in una delle piazze più grandi e simboliche della città.
La seconda tappa si terrà a Torino, in piazza Castello, nelle serate del 14 e 15 giugno. Successivamente il tour si sposterà nel sud Italia, a Corigliano Rossano, più precisamente al Palmeto, il 28 e 29 giugno. A luglio la musica si fermerà in Baia Domizia l’11 e 12, poi a chiudere il ciclo sarà Golfo Aranci il 26 e 27 luglio. Ogni piazza diventerà il cuore pulsante della musica live, con un’offerta artistica che intende coinvolgere un ampio pubblico.
Leggi anche:
Artisti di richiamo e ospiti del primo appuntamento napoletano
Il gruppo di artisti che parteciperà a kiss kiss way 2025 comprende molti nomi di rilievo della scena musicale italiana e internazionale. Per la tappa napoletana del 30 maggio sono previsti tra gli altri benji e fede, bnkr 44, carl brave, clara, francesca michielin, francesco gabbani, gabri ponte, joan thiele, les votives, noemi, olly e planet funk.
Non mancheranno inoltre rose villain, sarah toscano, serena brancale, settembre, skunk anansie, sophie and the giants, tananai e tropico. La varietà degli artisti coprirà differenti generi e stili musicali, offrendo così al pubblico un’esperienza ricca e articolata, in linea con lo spirito del tour che punta a creare eventi che siano al tempo stesso diretti e d’impatto.
Reazioni istituzionali e significato culturale dell’evento per Napoli
Durante la conferenza stampa tenutasi al municipio di Napoli, il sindaco gaetano manfredi ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città, definendolo “un grande evento gratuito”. Ha rimarcato come la musica dal vivo in piazza del Plebiscito rappresenti una festa che coinvolgerà tanti cittadini, in particolare giovani e ragazze.
Manfredi ha ricordato il legame profondo di radio kiss kiss con Napoli, ribadendo che il tour parte proprio da questa piazza simbolo. Ha evidenziato il ruolo di Napoli come luogo iconico capace di attrarre eventi nazionali e internazionali. L’iniziativa rappresenta un momento di rilievo non solo per lo spettacolo, ma anche per riaffermare il peso culturale e sociale della città nel panorama italiano.
Il coinvolgimento degli altri comuni e la dimensione nazionale del progetto
Alla presentazione hanno partecipato anche altri rappresentanti istituzionali delle città coinvolte nel tour kiss kiss way 2025. Domenico carretta, assessore ai grandi eventi di Torino, ha preso parte in collegamento online. Erano invece presenti a Napoli flavio stasi, sindaco di corigliano-rossano, guido di leone, sindaco di cellole-baia domizia, e giuseppe fasolino, sindaco di golfo aranci.
La presenza dei primi cittadini conferma la portata nazionale del progetto e la volontà di mettere in rete differenti territori attraverso iniziative culturali legate alla musica live. Il tour si propone di trasformare piazze di diverse regioni italiane in palcoscenici aperti ai cittadini, rafforzando il legame tra musica, comunità e identità locale.
Dichiarazioni dei promotori e aspettative sull’impatto dell’evento a Napoli
Lucia niespolo, presidente ed editore di radio kiss kiss, ha definito la prima tappa a Napoli “la più importante per il tour” perché si svolge “a casa nostra”. Ha anticipato che circa trenta artisti si alterneranno sul palco nei due giorni di concerti, descrivendo l’evento come una sorta di festival itinerante con una produzione estesa.
L’impegno organizzativo e artistico punta a creare una manifestazione che duri nel tempo e che coinvolga un’ampia fascia di pubblico. Per radio kiss kiss il tour rappresenta la prima esperienza estiva nazionale con questa formula e la scelta di iniziare proprio da Napoli sottolinea il legame con il territorio e l’identità dell’emittente. L’evento si conferma una proposta culturale rilevante per la musica dal vivo in Italia nel 2025.