Kenya verso i 3 milioni di arrivi nel 2025 con un impulso dal mercato italiano

Kenya verso i 3 milioni di arrivi nel 2025 con un impulso dal mercato italiano

Il Kenya registra una crescita del 14,6% negli arrivi turistici nel 2024, con il mercato italiano e europeo in forte espansione; nuove offerte di turismo sostenibile e avventura puntano a superare i 3 milioni di visitatori nel 2025.
Kenya Verso I 3 Milioni Di Arr Kenya Verso I 3 Milioni Di Arr
Il Kenya registra una crescita significativa del turismo nel 2024, con 2,4 milioni di arrivi internazionali e un aumento dei proventi del 20%, puntando a superare i 3 milioni nel 2025. Il mercato italiano e quello europeo giocano un ruolo chiave, mentre l'offerta turistica si amplia verso esperienze avventurose e sostenibili, coinvolgendo le comunità locali. - Gaeta.it

Il Kenya continua a crescere come meta turistica di rilievo internazionale, con numeri in aumento che confermano il valore del paese come punto di riferimento per viaggiatori in cerca di esperienze uniche nella natura africana. Il 2024 si è chiuso con risultati importanti e si punta ora a superare la soglia dei 3 milioni di arrivi per il prossimo anno. Il mercato italiano, in particolare, contribuisce in modo significativo a questo trend positivo.

Crescita degli arrivi internazionali e nuovi obiettivi per il 2025

Il 2024 ha segnato un incremento notevole nei flussi turistici verso il Kenya. Sono stati registrati complessivamente 2,4 milioni di arrivi internazionali, con una crescita del 14,6% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è più alto rispetto alla media continentale africana, che si attesta intorno al 7% con 74 milioni di visitatori complessivi. L’obiettivo fissato per il 2025 prevede di superare i 3 milioni di arrivi, consolidando la posizione del Kenya come una tra le mete più gettonate dell’Africa orientale e non solo.

Segnali positivi nei proventi turistici

Nel dettaglio, anche i proventi generati dal turismo hanno evidenziato segnali positivi, con un aumento vicino al 20% rispetto al 2023. Questo dato lascia intendere non solo un maggior numero di turisti, ma anche investimenti e servizi che hanno saputo attrarre spese più consistenti. Nel contesto attuale, che vede un’attenta competizione internazionale, il Kenya si distingue per la capacità di offrire un’esperienza turistica adatta a vari profili di visitatori.

L’importanza del mercato italiano e il peso dell’Europa nel turismo keniano

Il contributo dei turisti italiani risulta significativo per la crescita del turismo in Kenya. Nel 2024 sono state stimate circa 91.200 presenze provenienti dall’Italia, che rappresentano il 3,8% del totale degli ingressi nel paese africano. Questo posiziona l’Italia tra le prime otto aree di provenienza di visitatori, subito dopo paesi come Stati Uniti, Uganda, Tanzania, Regno Unito e India.

Ruolo dell’Europa nel turismo verso il kenya

Guardando più in generale all’Europa, gli arrivi hanno superato quota 680.000 con una crescita del 28%, evidenziando quanto il continente europeo contribuisca per quasi un terzo del flusso complessivo verso il Kenya. Le nazioni più rappresentate sono Regno Unito, Germania, Italia e Francia, che insieme costituiscono il cuore dell’area europea per questa destinazione. Questa dinamica rafforza la centralità del Vecchio Continente nelle strategie di promozione turistica del Kenya, puntando su mercati che da tempo mostrano interesse verso la ricchezza naturalistica e culturale di questa parte dell’Africa.

Evoluzione dell’offerta turistica tra natura, sport e itinerari autentici

Il Kenya sta lavorando per ampliare e diversificare la propria offerta turistica, andando oltre ai tradizionali punti di forza come le spiagge sull’Oceano Indiano o i parchi nazionali più noti. Oltre al Masai Mara, Tsavo e Amboseli, il paese promuove nuove destinazioni meno battute ma altrettanto affascinanti, capaci di proporre esperienze più autentiche e coinvolgenti.

Iniziative per il turismo d’avventura sostenibile

Un’iniziativa rilevante in questo senso è la creazione del National Adventure Product Club, un’associazione che coinvolge operatori del turismo e realtà locali per inventare attività d’avventura sostenibili, in pieno raccordo con le comunità che abitano quei territori. Le proposte già disponibili spaziano dal trail in fuoristrada a percorsi trekking, passando per tour nel deserto e itinerari in bicicletta che attraversano la savana o si svolgono sulla montagna del Kenya.

Anche gli sport all’aria aperta trovano ampio spazio nell’offerta: immersioni, pesca sportiva e paracadutismo attirano un pubblico interessato a esperienze dinamiche.

Questo approccio consente al Kenya di proporsi come meta versatile durante tutto l’anno, in grado di attirare viaggiatori differenti, dal turista naturalista all’avventuriero in cerca di emozioni nuove, ma sempre radicate in un contesto autentico.

L’ampliamento delle attività aumenta le opportunità di mercato e consente di superare la stagionalità tipica di molte mete, assicurando un flusso più stabile di visitatori e incentivando la permanenza e l’esplorazione approfondita del territorio. Il coinvolgimento diretto delle comunità locali contribuisce inoltre a valorizzare le tradizioni e a diffondere una forma di turismo meno impattante e più rispettosa dell’ecosistema e delle culture native.

Change privacy settings
×