Kaden Groves vince la penultima tappa del tour de france da Nantua a Pontarlier con 4 gran premi della montagna

Kaden Groves vince la penultima tappa del tour de france da Nantua a Pontarlier con 4 gran premi della montagna

Kaden Groves vince la penultima tappa del Tour de France 2025 da Nantua a Pontarlier, mentre Tadej Pogacar mantiene la maglia gialla e Jonathan Milan conquista la maglia verde prima dell’ultima sfida a Parigi.
Kaden Groves Vince La Penultim Kaden Groves Vince La Penultim
Nella penultima tappa del Tour de France 2025, Kaden Groves ha vinto lo sprint a Nantua, mentre Tadej Pogacar mantiene salda la maglia gialla. Jonathan Milan ha conquistato la maglia verde, con l’ultima tappa a Parigi pronta a riservare nuove emozioni. - Gaeta.it

La penultima frazione del Tour de France 2025 ha riservato un finale avvincente a Nantua, con uno sprint deciso tra i protagonisti. Su un percorso di oltre 182 km e quattro gran premi della montagna, lo sprinter australiano Kaden Groves ha conquistato la vittoria, confermando la sua abilità in volate di gruppo, un tratto emerso già nelle corse come il Giro d’Italia e la Vuelta a España. La gara si è chiusa con pochi cambiamenti nella classifica generale, che resta saldamente nelle mani di Tadej Pogacar, mentre il percorso finale verso Parigi domenica presenta nuove sfide sui colli di Montmartre.

Kaden groves protagonista nella tappa da nantua a pontarlier

Sabato 26 luglio 2025 il gruppo ha affrontato una frazione lunga e impegnativa, caratterizzata da un susseguirsi di salite che hanno messo alla prova la resistenza di molti corridori. Il percorso da Nantua a Pontarlier si è sviluppato su più di 182 chilometri, includendo quattro gran premi della montagna, dove alcuni hanno cercato di staccare gli avversari. Nonostante questo, la corsa si è conclusa con un arrivo compatto.

Kaden Groves, appartenente al team Alpecin Deceuninck, ha sfruttato la sua capacità di posizionarsi nel gruppo e di lanciare uno sprint potente negli ultimi metri. Groves aveva già mostrato i suoi numeri in volate importanti in altre gare del grande giro e alla Vuelta. La sua accelerazione finale ha superato quella dell’olandese Frank van den Broek, giunto secondo con la maglia del team Picnic PostNL, e di Pascal Eenkhoorn, terzo per la squadra Soudal Quick-Step. Subito dietro è arrivato Simone Velasco, vincitore di una minivolata di gruppo nei chilometri precedenti, che ha chiuso quarto indossando i colori di XDS Astana.

Tattica e sprint finale di Groves

Nel dettaglio, Groves ha atteso la fase clou senza esporsi troppo a fughe premature. Ai piedi dell’ultima salita ha mantenuto la calma e ha sfruttato il lavoro della sua squadra per inserirsi nella posizione giusta. La vittoria conferma le qualità di sprinter di Groves anche su percorsi misti, con tratti di salita non troppo impegnativi ma che richiedono comunque resistenza.

Classifica generale ferma tra attesa e novità per la tappa conclusiva

La classifica generale del Tour non ha subito stravolgimenti importanti dopo la 20esima tappa. Tadej Pogacar continua a vestire la maglia gialla, conservando un vantaggio rassicurante che gli permetterà di affrontare con serenità l’ultimo giorno. La corsa a cronometro e le asperità del finale sembrano al momento non aver tolto terreno al campione sloveno, che resterà l’uomo da battere nella frazione di chiusura.

Le sfide dell’ultima tappa a parigi

Domani, domenica 27 luglio, la carovana si sposterà verso Parigi per l’atto finale da Montmartre agli Champs Élysées. Il circuito di poco più di 132 chilometri prevede un tracciato che richiama la tradizione, ma introduce una novità: tre passaggi sulle salite e sul tratto di pavé dell’area di Montmartre. Questi dettagli aggiungono un elemento tecnico che potrebbe alterare l’equilibrio, offrendo spunti strategici non solo per chi punta a vincere la tappa, ma anche per chi vuole mettere pressione sulle posizioni di vertice in classifica.

Il percorso finale unisce aspetti tradizionali a settori insidiosi che hanno fatto la storia di questo sport, con tratti di pavimentazione irregolare capaci di selezionare i corridori più attenti e resistenti. Il ritorno sugli Champs Élysées avverrà dopo queste fasi decisamente impegnative, rendendo la vittoria di tappa ancora più ambita.

La maglia verde assegnata a jonathan milan tra conferme e conferme

Uno degli sviluppi più importanti di questa edizione del Tour riguarda la conquista della maglia verde, segnalata ufficialmente oggi come assegnata a Jonathan Milan. Questo riconoscimento premia il miglior corridore in classifica a punti, spesso riservato ai velocisti capaci di raccogliere piazzamenti e vittorie nelle tappe più veloci.

Prestazioni e costanza di milan

Milan ha saputo mantenere una costanza che lo ha portato a dominare la graduatoria senza discontinuità, accumulando punti preziosi sia grazie alle volate intermedie che ai risultati finali. La conferma ufficiale arriva ora che manca solo l’ultima tappa, sancendo un successo importante per il giovane corridore italiano nel contesto di una gara di grande prestigio.

I traguardi volanti e i piazzamenti conquistati durante la corsa hanno fatto la differenza, premiando non solo la sua capacità di arrivare sugli arrivi veloci, ma anche di gestire le fasi in salita senza perdere posizioni. La maglia verde di Milan rappresenta un risultato di rilievo, che sottolinea lo stato di forma del gruppo velocisti e le sue sfide in un tour con tappe complicate.

Il Tour de France si avvia così verso l’ultima giornata con conferme importanti nelle varie classifiche, ma con un percorso finale che potrebbe ancora riservare sorprese. I protagonisti sono pronti a dare battaglia fino alla fine, per assicurarsi i titoli e i riconoscimenti di questa edizione passata alla storia anche per le novità introdotte sull’ultimo circuito parigino.

Change privacy settings
×