Julia roberts protagonista a venezia per after the hunt di luca guadagnino

Julia roberts protagonista a venezia per after the hunt di luca guadagnino

Julia Roberts debutta alla 82ª mostra del cinema di Venezia con After the Hunt di Luca Guadagnino, un film fuori concorso che affronta accuse di molestie sessuali nel mondo accademico.
Julia Roberts Protagonista A V Julia Roberts Protagonista A V
La 82ª Mostra del Cinema di Venezia si apre con Julia Roberts protagonista del film italiano "After the Hunt" di Luca Guadagnino, che affronta temi attuali come le accuse di molestie nel mondo accademico. - Gaeta.it

La 82ª Mostra del cinema di venezia si apre con grande attesa per l’arrivo di julia roberts, al lido per la prima volta come protagonista di un film italiano. Il lungometraggio in questione è after the hunt, diretto da luca guadagnino, presentato fuori concorso. Nel film, roberts veste i panni di una professoressa universitaria che si trova coinvolta in una vicenda di accuse di molestie sessuali, un tema attuale e di grande impatto.

Julia roberts debutta a venezia con after the hunt

Julia roberts, attrice di fama mondiale, sceglie la 82ª edizione della mostra per presentare al pubblico italiano il suo nuovo ruolo. Il film After the hunt la vede nei panni di Alma, stimata docente di un’università della Ivy league, impegnata a difendere un collega finito sotto accusa per molestie verso una studentessa. Questa interpretazione segna un’importante novità per julia roberts, che non aveva mai partecipato prima al festival di venezia come protagonista.

Il film affronta questioni delicate legate al mondo accademico e alle dinamiche di potere, mettendo al centro una vicenda che risuona con dibattiti sociali che hanno avuto grande risonanza negli ultimi anni. La scelta di guadagnino di chiamare julia roberts conferma l’intenzione di portare sullo schermo una storia intensa e attuale, affidandola a un’attrice capace di rendere la complessità del personaggio.

Il ruolo di alma e le tematiche del film

Alma, il personaggio interpretato da julia roberts, è una docente di un’università prestigiosa americana, abituata a confrontarsi con situazioni complesse. L’improvvisa accusa di molestie che colpisce un collega la costringe a porsi in una posizione difficile, tra la difesa della persona coinvolta e la tutela delle vittime. La narrazione esplora i conflitti etici e morali che emergono in contesti accademici, evidenziando le difficoltà di affrontare casi di abuso e discriminazione.

Il film prende spunto da eventi reali emersi soprattutto negli ultimi anni, quando il movimento #MeToo ha portato alla luce numerose denunce in diversi ambienti lavorativi e professionali. Guadagnino si concentra su questo universo, approfondendo la fragilità di chi deve gestire accuse tanto gravi, e la tensione che si crea tra colleghi e studenti. La scelta di ambientare la vicenda in un contesto universitario rappresenta un riflesso di una realtà in cui il potere e la reputazione giocano un ruolo fondamentale.

La presentazione a venezia e le parole di alberto barbera

Il direttore della mostra del cinema, alberto barbera, ha sottolineato l’importanza della partecipazione di julia roberts nella serata di apertura. In conferenza stampa, ha ricordato come la presenza dell’attrice fosse inclusa sin dall’inizio nella proposta di amazon per il film, spiegando che presentare la pellicola senza la protagonista non avrebbe avuto senso. Barbera ha descritto roberts come una persona molto disponibile e gentile, che ha collaborato attivamente con il regista e il cast durante le riprese.

Interpellato sulle aspettative riguardo alla presenza dell’attrice a venezia, barbera si è mostrato prudente, affermando di non sapere esattamente come sarà la sua partecipazione. La conferenza ha comunque evidenziato l’attenzione del festival verso un titolo che, pur fuori concorso, promette di essere una delle novità più interessanti dell’edizione. Lo staff sembra fiducioso che la star americana possa valorizzare ulteriormente la rassegna con la sua partecipazione.

Luca guadagnino e la scelta del cast

Luca guadagnino torna a venezia con un film che riflette temi sociali contemporanei. Il regista, già noto per pellicole dal forte impatto emotivo, completa la sua proposta con un cast di rilievo guidato da julia roberts. La scelta di affidare il ruolo di Alma proprio alla diva hollywoodiana deriva dal bisogno di un volto capace di esprimere intensità e credibilità nella vicenda raccontata.

Durante le riprese, guadagnino ha elogiato la disponibilità dell’attrice, definendola “meravigliosa” e sottolineando il clima collaborativo instaurato sul set. La produzione cerca così di coniugare qualità artistica e consistenza narrativa, puntando a un progetto che possa coinvolgere sia il pubblico italiano sia quello internazionale. La presenza di roberts infatti rappresenta un trait d’union tra il cinema di festivale e il grande pubblico.

Change privacy settings
×