La storia di Ivan, un neonato venuto alla luce in una delle strade di Palermo, ha toccato il cuore della comunità locale. Il piccolo è stato trovato da agenti della polizia dopo una chiamata di emergenza e ora è sotto le cure mediche presso l’ospedale Buccheri La Ferla. L’incidente solleva questioni importanti riguardo la vulnerabilità delle persone senza dimora e le necessità dei neonati in situazioni di emergenza.
L’intervento degli agenti
Tutto è cominciato all’alba di ieri, quando una voce all’altro capo del telefono ha segnalato: “C’è una donna in strada che urla, ha un neonato in braccio”. Gli agenti dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, insieme a quelli del commissariato Oreto-Stazione, hanno avviato immediatamente le ricerche. Dopo pochi minuti, sono riusciti a localizzare una donna e il suo neonato in un giaciglio di fortuna, vicino a un cantiere in via Antonio Ugo. Il piccolo Ivan, che aveva ancora il cordone ombelicale attaccato, è stato rapidamente trasportato in ambulanza all’ospedale. Un intervento tempestivo che ha permesso di salvare una vita fragile.
La situazione della madre
Dopo essere stata accompagnata in ospedale, la madre, una donna senza dimora di origine sudamericana, ha lasciato la struttura poche ore dopo, abbandonando il neonato. Secondo quanto riferito dall’ospedale, “è andata via senza avvisare nessuno”. Questa vicenda ha catturato l’attenzione dei media, suscitando interrogativi sulle condizioni di vita delle persone vulnerabili in città. Oggi, la madre è ritornata in pronto soccorso per un ricovero in Ostetricia, ma ha nuovamente abbandonato l’ospedale dopo un paio d’ore. Il neonato, nel frattempo, è stato affidato alle cure del personale medico del reparto di Neonatologia.
Leggi anche:
La salute di Ivan e le cure ricevute
Dario Vinci, direttore sanitario dell’ospedale Buccheri La Ferla, ha confermato che Ivan sta bene e pesa circa due chili e mezzo, il che indica che potrebbe essere nato a termine. “Il bimbo sta bene, poco fa dormiva placidamente,” ha dichiarato Vinci. Attualmente, gli specialisti stanno eseguendo tutti gli accertamenti necessari. La gravidanza non monitorata richiederà controlli più approfonditi, anche se al momento il neonato non presenta patologie evidenti.
Il piccolo è circondato dalle attenzioni e dalle cure degli operatori sanitari, già attivi in una vera e propria gara di solidarietà. Sono in arrivo vestitini, giocattoli e tanto calore umano. “La nostra priorità è garantire tutto ciò di cui ha bisogno,” continuano a ripetere i medici, rimanendo consapevoli che il loro intervento non è un caso isolato, ma una situazione che purtroppo si ripete nel loro lavoro quotidiano.
Cosa aspetta Ivan in futuro
Per Ivan, nato in una situazione tanto precaria, ora inizia un cammino di speranza. La sua sorte dipenderà dalle decisioni della Procura dei minori di Palermo, che dovrà stabilire il suo futuro dopo la conclusione delle valutazioni mediche e sociali. Nonostante la sua prematura apprensione, il piccolo ha già trovato amore e cura tra le braccia dei professionisti dell’ospedale. “La salute e il benessere del bimbo sono la nostra massima priorità,” hanno concluso dalle strutture sanitarie, sottolineando il loro impegno verso chi, come Ivan, merita un futuro migliore e una vita serena.