IV edizione del Premio Letterario SquiLibri: la guida completa al concorso di Francavilla al Mare

IV edizione del Premio Letterario SquiLibri: la guida completa al concorso di Francavilla al Mare

Francavilla al Mare ospita la IV edizione del Premio Letterario SquiLibri, aperto a scrittori emergenti. Scadenza per l’invio dei racconti: 14 maggio 2025. Premi e borse di studio in palio.
IV edizione del Premio Lettera IV edizione del Premio Lettera
IV edizione del Premio Letterario SquiLibri: la guida completa al concorso di Francavilla al Mare - Gaeta.it

Francavilla al Mare è pronta per accogliere la IV edizione del Premio Letterario SquiLibri, un’iniziativa che celebra la creatività e la scrittura attraverso racconti brevi. L’evento, organizzato dalla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie, in collaborazione con il comune locale, si svolgerà all’inizio dell’estate e promette di portare in scena le storie più emozionanti e originali di autori emergenti. Il premio, che si presenta come una vera e propria fucina di talenti, è aperto a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco nel mondo della narrativa.

Dettagli del concorso: chi può partecipare e come

La partecipazione al Premio SquiLibri è aperta a cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età entro il 1° gennaio 2025. Gli interessati possono presentare un unico racconto di qualsiasi genere e tematica, purché sia un’opera originale in lingua italiana. La lunghezza massima del racconto è fissata in 5000 caratteri, spazi inclusi. È possibile anche partecipare con racconti già premiati in altri concorsi.

Le opere devono essere inviate entro e non oltre il termine delle ore 24.00 del 14 maggio 2025, quindi è opportuno pianificare con anticipo e rispettare i termini per l’invio. Verrà garantita la massima attenzione nel rispetto delle scadenze, permettendo a ciascun partecipante di avere ciò che serve per poter concorrere.

Il panel di giuria: esperti nel campo della scrittura

A valutare le opere in concorso sarà una giuria composta da autori rinomati nel panorama letterario italiano. I membri della giuria includono nomi di spicco come Marco Marrucci, Giampaolo G. Rugo, Francesca Scotti, Paolo Zardi e Kristine Maria Rapino, alla quale si aggiunge Loretta Santini, Direttrice editoriale di Elliot. L’esperienza e il riconoscimento dei giurati garantiscono una valutazione rigorosa e di alta qualità per tutti i racconti presentati.

È fondamentale notare che il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile, il che implica che tutte le decisioni prese saranno definitive e non soggette a contestazione, pertanto è importante per i partecipanti avere fiducia nel processo di selezione, sapendo che i loro lavori saranno attentamente esaminati da esperti del settore.

Premi in palio e riconoscimenti speciali

I premi per i vincitori del Premio SquiLibri sono decisamente invitanti. Il primo classificato riceverà una Targa di Merito e un premio monetario di 500 euro, soggetti alle imposte vigenti. Per il secondo e il terzo posto, è prevista una Targa di Merito per riconoscere il loro talento e impegno nella scrittura.

In aggiunta, la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie ha deciso di conferire due borse di studio a corsi di scrittura a due selezionati partecipanti, evidenziando l’attenzione dell’ente nel promuovere formazione e crescita nel campo della scrittura. La comunicazione ai finalisti avverrà in tempo utile, richiedendo la presenza dei vincitori come condizione essenziale per ricevere il premio.

Come rimanere aggiornati su tutte le novità

Per coloro che vogliono rimanere informati sulle ultime notizie riguardanti il Premio SquiLibri, è possibile contattare l’organizzazione al numero 3201775781 o inviare un’email all’indirizzo premiosquilibri@gmail.com.

Inoltre, tutte le informazioni pertinenti, inclusi aggiornamenti sul concorso e suggerimenti utili, saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale del Premio e sul sito web specifico. Questo approccio assicura che tutti gli aspiranti partecipanti abbiano accesso alle informazioni necessarie per una corretta e tempestiva partecipazione al concorso. La comunità letteraria è quindi invitata a vivere e condividere quest’esperienza unica, arricchendo il panorama culturale locale e nazionale attraverso la potenza delle parole.

Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Laura Rossi

Change privacy settings
×