Italian Exhibition Group spa , azienda italiana leader nel settore dell’organizzazione di eventi fieristici a livello internazionale e quotata su Euronext Milan, ha reso noto oggi i risultati economici del primo trimestre 2025. Il consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2025, confermando una crescita del fatturato e la strategia di espansione internazionale.
Sviluppo e acquisizioni internazionali guidano la crescita del gruppo nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025 IEG ha registrato una crescita significativa, beneficiando di una solida crescita organica e delle acquisizioni effettuate negli ultimi mesi. Corrado Arturo Peraboni, amministratore delegato del Gruppo, ha evidenziato come “il percorso delineato dal piano strategico stia producendo risultati concreti”. Sul fronte internazionale, il gruppo ha rafforzato il proprio portafoglio aprendo nuovi eventi e acquisendo società di rilievo. Tra queste, spicca l’acquisizione di ‘Fenagra‘ in Brasile, una fiera internazionale dedicata all’agroindustria e alla nutrizione animale. L’importanza di tale mercato è evidenziata dall’ampio potenziale di crescita nella regione.
Espansione in medio oriente e acquisizioni nel settore servizi
Inoltre, IEG ha lanciato la prima edizione in Arabia Saudita di ‘Riyadh Muscle‘, evento dedicato al wellness e al fitness, riprendendo un format di successo dagli Emirati Arabi. Questo passo segna un’espansione geografica strategica in un’area in rapida crescita. Parallelamente, la società ha completato l’acquisizione di Immaginazione, una realtà specializzata in servizi di grafica e allestimento per congressi, che consente di ampliare l’offerta integrando servizi correlati.
Leggi anche:
Il successo dei flagship event come SIGEP, Vicenzaoro e KEY ha contribuito in modo sostanziale all’incremento dei ricavi, che superano il 15% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le iniziative infrastrutturali in corso riguardanti i quartieri fieristici sono parte della strategia per sostenere la crescita futura.
Analisi dei risultati economici e finanziari al 31 marzo 2025
Il fatturato consolidato al 31 marzo 2025 raggiunge i 102,8 milioni di euro, in aumento di 14 milioni rispetto ai 88,9 milioni dello stesso trimestre del 2024. La crescita è trainata soprattutto dagli eventi organizzati, che incidono per circa 11,1 milioni di euro, e dalla divisione congressuale, che contribuisce con 2,6 milioni di euro in più. Le acquisizioni realizzate hanno apportato circa 1,1 milioni di euro, mentre l’anticipazione di alcuni eventi in calendario contribuisce per 2,1 milioni di euro.
A parità di perimetro la crescita si attesta al 7,6% anno su anno. L’Ebitda adjusted raggiunge 38,2 milioni di euro, mostrando un aumento di quasi 4 milioni rispetto al primo trimestre dello scorso anno, mentre il margine operativo lordo si attesta al 37,1%, leggermente inferiore rispetto al 38,6% di marzo 2024, a causa di una composizione meno favorevole delle vendite e a maggiori costi di struttura. L’Ebit adjusted cresce a 33,3 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 32,4%.
L’utile netto si ferma a 21,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 23,3 milioni dell’anno precedente, effetto principalmente di un’ondata fiscale più elevata, con un tax rate passato dal 19,7% al 33%. “Questo aumento dell’onere fiscale ha inciso per quasi 5 milioni di euro sul risultato netto.”
Confronto tra linee di business e fatturato
La linea eventi organizzati, che rappresenta il 73% dei ricavi del gruppo, ha raggiunto 74,9 milioni di euro nei primi tre mesi del 2025, con un incremento di oltre 10 milioni rispetto all’anno precedente. La crescita organica è stata significativa per alcune manifestazioni chiave come ‘Sigep world‘ e ‘KEY – The Energy Transition Expo‘, a cui si aggiunge l’inserimento di ‘Riyadh Muscle‘, evento fitness inaugurato in Arabia Saudita.
Le acquisizioni e le variazioni del calendario fieristico hanno influenzato positivamente il fatturato: la prima edizione di ‘Palakiss‘, organizzata in concomitanza con ‘VicenzaOro January‘, ha contribuito per 1,1 milioni di euro, mentre l’anticipazione di eventi come ‘MIR – Multimedia Integration Expo‘ ha inciso con altri 2,1 milioni.
Il comparto degli eventi ospitati ha mantenuto un fatturato stabile intorno ai 0,4 milioni di euro, mentre l’area congressuale, concentrata negli spazi di Rimini e Vicenza, ha visto un balzo a 5,5 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto a marzo 2024. Nel settore congressuale, l’incremento riguarda soprattutto eventi corporate, con una partecipazione media cresciuta del 60% e un aumento significativo della durata media degli incontri.
I servizi correlati hanno ottenuto un fatturato di 20,8 milioni, con un lieve aumento di 0,8 milioni rispetto all’anno precedente. A questa cifra contribuisce anche l’inclusione di Immaginazione Srl, che si occupa di editoria, eventi sportivi e altri servizi. Gli eventi sportivi e le attività con ricavi residuali hanno registrato complessivamente 1,2 milioni di euro, con una crescita di 0,6 milioni rispetto a marzo 2024.
Struttura dei costi e indicatori di redditività
Al 31 marzo 2025 i costi operativi ammontano a 51,3 milioni di euro, con un’incidenza stabile sul fatturato . Il valore aggiunto del trimestre è pari a 51,6 milioni, in aumento di 6,6 milioni rispetto al periodo precedente, e rappresenta il 50,2% dei ricavi.
Il costo del lavoro è salito a 13,4 milioni, in crescita di 2,7 milioni rispetto al primo trimestre 2024 e rappresenta il 13% dei ricavi. L’aumento deriva dall’internalizzazione di servizi negli Stati Uniti per 0,7 milioni, da variazioni del consolidamento per 0,4 milioni e dagli adeguamenti retributivi e nuove assunzioni.
Miglioramento dei margini operativi ma aumento dei costi finanziari
Il margine operativo lordo adjusted è cresciuto a 38,2 milioni di euro, in miglioramento di quasi 4 milioni rispetto all’anno precedente. L’Ebit adjusted si attesta a 33,3 milioni, con un margine del 32,4%. La gestione finanziaria registra un risultato negativo di 1,2 milioni di euro, principalmente per l’applicazione del principio contabile IFRS16. Il risultato ante imposte è pari a 32,1 milioni, in salita di 3 milioni rispetto a marzo 2024.
Le imposte salgono a 10,6 milioni, con un’onere fiscale effettivo del 33%, a seguito dell’esaurimento delle perdite fiscali pregresse e il ritorno ad aliquote ordinarie. Il risultato netto del gruppo scende a 21,5 milioni di euro.
Investimenti, capitale e posizione finanziaria netta nel primo trimestre
Il capitale investito netto si attesta a 227,5 milioni di euro, in aumento di 26,6 milioni rispetto a fine dicembre 2024. Questo incremento è legato principalmente al capitale circolante netto, che resta negativo per 49,4 milioni ma si riduce rispetto alla fine del 2024 per effetto del rilascio di acconti e ricavi differiti che riguardano eventi del primo trimestre.
Gli investimenti nel capitale immobilizzato raggiungono 285,6 milioni di euro, praticamente stabili rispetto a fine 2024, includendo i diritti d’uso e gli effetti dell’ampliamento del perimetro di consolidamento. Gli ammortamenti del periodo sono pari a 4,7 milioni.
Lievemente peggiorata la posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta del gruppo peggiora leggermente, passando da 62,2 milioni a 71,2 milioni di euro, per effetto della stagionalità degli eventi e delle modalità di pagamento degli investimenti realizzati nel trimestre precedente. La generazione di cassa operativa nel periodo è stata di 1,3 milioni di euro.
Decisioni assembleari e strategie per il futuro
Durante l’assemblea degli azionisti tenutasi il 29 aprile 2025, è stata confermata la nomina del consigliere Meris Montemaggi e nominato Paolo Gasperoni come sindaco supplente per completare il collegio sindacale fino all’assemblea del 2026.
L’assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024 e deliberato la distribuzione di un dividendo lordo di 0,20 euro per azione, per un totale di 6,1 milioni di euro.
Sempre nel 2024, tramite la controllata IEG Brasil Eventos Ltda, IEG ha acquisito il 51% di DG Eventos e Editora Ltda per 2,1 milioni di euro. DG Eventos organizza la ‘Fenagra‘, fiera internazionale nel settore agroindustriale e dell’alimentazione animale. L’edizione 2025 si terrà dal 13 al 15 maggio a San Paolo, con 230 espositori da 17 paesi su 16.000 metri quadrati. Questa acquisizione costituisce un tassello importante nell’internazionalizzazione e nella diversificazione del portafoglio prodotti della società.
Conferma delle previsioni di bilancio per il 2025
Sulla base dei risultati del primo trimestre e dell’andamento delle vendite, il gruppo ha confermato la guidance annunciata il 27 marzo 2025. L’aspettativa per l’intero anno prevede ricavi tra 253 e 258 milioni di euro a parità di perimetro e al netto degli effetti del cambio, con un margine operativo tra 65 e 67 milioni di euro.
Teresa Schiavina, dirigente responsabile della redazione dei documenti contabili societari, ha attestato “la corrispondenza tra i dati comunicati e le risultanze contabili”. IEG continua dunque a puntare sull’espansione internazionale e sul rafforzamento dei propri eventi chiave per mantenere la crescita.