Roma ospiterà dal 24 al 26 marzo una manifestazione significativa per il mondo agricolo: “Agricoltura è”, un evento che mette in luce la multifunzionalità e l’importanza del comparto. L’incontro si terrà in Piazza della Repubblica e rappresenta un’opportunità preziosa per discutere della centralità dell’agricoltura nelle politiche europee, alla luce dell’anniversario dei Trattati di Roma. Italia Olivicola sarà parte attiva di questa kermesse, portando avanti le istanze degli olivicoltori e sottolineando l’importanza di ripensare il settore.
Il messaggio di Italia Olivicola
Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, esprime con entusiasmo la presenza dell’organizzazione all’evento. “Rappresentiamo oltre 200.000 olivicoltori. È indispensabile che il settore dell’olivicoltura ottenga riconoscibilità, oltre alla semplice visibilità”, ha dichiarato Sicolo. La sua riflessione mette in evidenza la crisi attuale del comparto, causata dalla preferenza di molte aziende di acquistare olio di oliva dall’estero invece di valorizzare la produzione nazionale. La vendita di prodotti al di fuori dei confini italiani ha portato a una perdita di identità e di qualità per l’olio d’oliva italiano.
Sicolo sottolinea che misure come il Piano Olivicolo Nazionale e una nuova Organizzazione Comune di Mercato potrebbero rappresentare una svolta positiva per il rilancio del settore. La presenza di Italia Olivicola a “Agricoltura è” vuole essere, quindi, un grido d’allerta e un invito a ripensare strategie che possono invertire questa tendenza.
Tematiche dell’evento “Agricoltura è”
La manifestazione si estende su un’area di oltre 3.000 metri quadrati e si propone come un forum di dialogo tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini. Le aree tematiche trattate riguarderanno aspetti chiave come la sicurezza alimentare, la tutela ambientale, l’energia e la promozione della qualità della vita. Un focus particolare sarà dedicato al Made in Italy, simbolo di eccellenza per il nostro paese.
L’evento si aprirà con un intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che rinforzerà l’importanza di tali iniziative nel contesto economico e sociale del paese. La partecipazione di intermediari chiave, come il Commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, Christophe Hansen, arricchisce ulteriormente il programma, offrendo spunti di riflessione su un’Europa che deve continuare a scommettere sulla qualità e sulla tradizione.
L’importanza dell’agricoltura
“Le sfide dell’agricoltura devono essere affrontate con idee nuove e strategie concrete”, afferma Sicolo. Le tre giornate di “Agricoltura è” rappresentano un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’urgenza di valorizzare il lavoro degli agricoltori. La presenza di Italia Olivicola è un chiaro segno della volontà di combattere per il futuro dell’olivicoltura italiana, cercando di garantire un ritorno all’eccellenza che ha sempre contraddistinto il nostro paese nel panorama agroalimentare mondiale.