Italgas nel 2025 con 2i Rete Gas diventa il primo operatore europeo nella distribuzione del gas

Italgas nel 2025 con 2i Rete Gas diventa il primo operatore europeo nella distribuzione del gas

Italgas rafforza la sua posizione in Europa con l’acquisizione di 2i Rete Gas, investendo oltre 160 milioni nella digitalizzazione e modernizzazione delle reti per migliorare efficienza e sostenibilità.
Italgas Nel 2025 Con 2I Rete G Italgas Nel 2025 Con 2I Rete G
Italgas rafforza la sua posizione europea con l’acquisizione di 2i Rete Gas, puntando su crescita, digitalizzazione e investimenti per migliorare efficienza, sostenibilità e innovazione nella distribuzione del gas. - Gaeta.it

Italgas ha avviato il 2025 puntando su una crescita solida, confermata dal recente ampliamento grazie all’acquisizione di 2i Rete Gas. Questo passaggio ha fatto nascere un nuovo protagonista europeo nel panorama della distribuzione del gas, con una rete estesa e investimenti importanti concentrati su sviluppo e digitalizzazione.

Miglioramenti nei risultati economici e indicatori finanziari

L’ad Paolo Gallo ha evidenziato come i dati economici del primo trimestre mostrino un rafforzamento significativo. Il margine operativo lordo rettificato è cresciuto del 6%, raggiungendo 345,3 milioni di euro. L’utile netto rettificato ha superato i 130 milioni, con un balzo del 12,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questi numeri sono stati supportati da investimenti che hanno superato i 160 milioni di euro, impiegati nella modernizzazione e digitalizzazione delle infrastrutture. Le performance migliorate sottolineano un processo di consolidamento che interessa sia la redditività sia la capacità di innovare.

Il ruolo strategico dell’acquisizione di 2i rete gas

Con l’ingresso di 2i Rete Gas, Italgas ha messo le basi per diventare il primo operatore europeo nel settore. L’operazione ha portato l’azienda a gestire circa 72mila chilometri di reti, una rete che richiede un intervento profondo per abilitare l’upgrade digitale. Paolo Gallo ha spiegato che ora l’attenzione si sposterà sulla capacità di sfruttare tutte le potenzialità di questa acquisizione, oltre a esplorare nuove opportunità legate al settore energetico. La trasformazione digitale di questa estesa infrastruttura gas metterà le condizioni per migliorare la gestione e offrire servizi più efficienti alle comunità servite.

Gli investimenti per la trasformazione digitale delle reti

Una parte considerevole degli investimenti, finora superiore ai 160 milioni, è stata destinata al processo di digitalizzazione delle reti e degli impianti. Questo significa aggiornare tecnologie, sistemi di monitoraggio e gestione, e sviluppare strumenti per un controllo più preciso e sicuro del flusso di gas. L’ampliamento di 2i Rete Gas ha aumentato la complessità operativa e tecnico-logistica, richiedendo nuove soluzioni digitali per mantenere le reti affidabili nel tempo. Inoltre, questi interventi si collegano a obiettivi ambientali e di sicurezza, fattori cruciali nella gestione delle reti di distribuzione del gas oggi.

Le sfide future per italgas dopo l’acquisizione

Il confronto con la nuova dimensione aziendale richiede strategie chiare. Italgas dovrà muoversi rapidamente per integrare tutte le reti di 2i Rete Gas, garantendo continuità operativa durante il passaggio. La direzione punta a identificare nuovi business legati al gas e alle fonti energetiche rinnovabili. Gestire una rete così estesa implica migliorare anche i rapporti con le comunità locali e gli investitori, mantenendo la trasparenza e la solidità finanziaria. L’obiettivo dichiarato è creare valore concreto, tanto sul piano economico quanto in termini di beneficio per i territori raggiunti dal servizio di distribuzione.

Change privacy settings
×