Italgas sta preparando un’offerta inedita per i servizi legati all’efficienza energetica, mirando a superare la fase del superbonus che ha caratterizzato gli ultimi anni. L’ad Paolo Gallo ha anticipato che la società sta riorganizzando le proprie attività su basi diverse, puntando a interventi che riguardano industrie, pubblica amministrazione e grandi condomini. Questa nuova strategia intende offrire un progetto più duraturo e stabile rispetto alle iniziative precedenti.
Un nuovo piano per i servizi energetici rivolto a settori chiave
L’amministratore delegato di Italgas ha spiegato che l’azienda sta lavorando per aprire nuove strade nell’offerta legata ai servizi di efficienza energetica. L’obiettivo è quello di proporre soluzioni che si rivolgano a mercati diversi, come le industrie, la pubblica amministrazione e i condomini di grandi dimensioni. Questi settori rappresentano ambiti dove è possibile intervenire in modo sistematico e con progetti che durano nel tempo.
L’approccio previsto cerca di affrancarsi dalla struttura temporanea del superbonus, che aveva dato un impulso forte ma limitato nel tempo. Ora si punta a consolidare un’attività che coinvolga maggiormente clienti istituzionali e grandi realtà produttive, con un’offerta che comprenda servizi tecnici e gestionali per migliorare il consumo energetico e ridurre gli impatti ambientali.
Leggi anche:
Orientamento verso una struttura solida e durata nel tempo
Paolo Gallo ha messo in evidenza la volontà di costruire un’attività “molto stabile e molto solida” su cui fare affidamento per un lungo periodo. Non si tratta di iniziative occasionali o vincolate alle scadenze di incentivi statali, ma di un modello sostenibile basato su contratti e interventi che possano durare e garantire continuità.
Questo orientamento è collegato alla strategia più ampia di Italgas, che nel tempo ha cercato di ampliare i propri orizzonti al di là del solo gas, spingendo anche verso la transizione energetica. Nel campo dell’efficienza energetica la priorità diventa quindi quella di mettere in piedi un’offerta commerciale e tecnica che risponda a richieste stabili e ripetibili, capace di accompagnare un numero crescente di clienti.
Superbonus e il passaggio a nuovi modelli di intervento
Il superbonus rappresentava una grande opportunità per il settore delle ristrutturazioni e dell’efficienza energetica sul territorio nazionale. Tuttavia, come rilevato da Italgas, la sua natura temporanea ha generato attività intense ma temporanee, che non potevano basarsi su un piano duraturo.
L’azienda ha preso atto della necessità di andare oltre questa fase, adattandosi alle dinamiche di mercato attuali e future. L’offerta che è in fase di definizione tende a impostare una relazione più stabile con i clienti, articolata su servizi integrati e su interventi che migliorano la prestazione energetica degli immobili e degli impianti in modo più duraturo.
Il superbonus è stato un momento di grande fermento, ma ora il passo successivo sarà costruire un sistema capace di reggersi anche senza incentivi pubblici, privilegiando la qualità e la continuità delle prestazioni.