Il turismo termale sta vivendo un momento di rinascita, e Italcares si sta affermando come protagonista in questo settore. Durante la BIT di Milano, che si è tenuta l’11 febbraio 2025, l’attenzione si è concentrata sulla promozione del Made in Italy nel campo del turismo medicale. L’incontro, ospitato allo stand di Italcares, ha sollevato temi cruciali come l’importanza di creare sinergie tra le diverse eccellenze del settore e l’urgenza di investimento nella formazione specializzata.
La promozione del Made in Italy nel turismo medicale
Il turismo medicale rappresenta una delle frontiere più promettenti del settore turistico italiano. Italcares, una piattaforma digitale innovativa sostenuta da Confindustria Federterme e cofinanziata dal ministero del Turismo, è all’avanguardia nella promozione delle offerte italiane. Questo approccio mira a valorizzare non solo i centri benessere e termali già rinomati, ma anche a sviluppare iniziative orientate alla salute e al benessere, proponendo l’Italia come meta ideale per chi cerca trattamenti curativi e rigeneranti.
Il Made in Italy, rinomato per l’eccellenza nelle terapie termali, nelle cure estetiche, ma anche in campi come la fisioterapia e la riabilitazione, si fa portavoce di un’offerta diversificata e stimolante. Durante la manifestazione, analisi e feedback degli operatori hanno evidenziato l’importanza di un’immagine coordinata e professionale per attrarre sia i turisti italiani che quelli stranieri, desiderosi di un’esperienza autentica e di qualità .
Leggi anche:
La necessità di fare rete tra le eccellenze
Un aspetto fondamentale emerso dall’incontro alla BIT è stato l’importanza della collaborazione tra le varie realtà del turismo termale. L’unione delle forze è vitale non solo per promuovere il settore, ma anche per garantire standard elevati di servizio. Fare rete significa condividere esperienze, risorse e competenze, creando una comunità coesa e preparata ad affrontare le sfide del mercato.
Questa sinergia risulta cruciale in un contesto sempre più globale e competitivo. L’idea di unire le eccellenze locali e le specializzazioni dei diversi operatori permetterebbe di fornire pacchetti turistici e servizi più allettanti e mirati, in grado di attirare una clientela diversificata. Italcares si pone come catalizzatore di queste iniziative, proponendo un approccio integrato che possa valorizzare ogni realtà presente sul territorio.
L’importanza della formazione per competenze specifiche
Un altro punto saliente analizzato è stato il bisogno di formare professionisti del settore del turismo termale. La formazione continua e specializzata è fondamentale per adattarsi alle evoluzioni delle richieste del mercato. L’incontro alla BIT ha sottolineato come una preparazione mirata permette agli operatori di offrire servizi più completi e di elevata qualità .
Investire nella formazione significa anche mantenere aggiornate le competenze nel comparto del benessere e della salute. Con l’emergere di nuove tecnologie e metodologie, è essenziale che gli operatori del settore siano sempre pronti a rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente e informata. Italcares sta già sviluppando corsi e programmi di formazione destinati a professionisti del settore, in collaborazione con istituzioni e scuole di formazione, per preparare una nuova generazione di esperti nel campo del turismo termale.
La BIT 2025 ha rappresentato un importante passo avanti per il turismo termale italiano, e Italcares si conferma un attore fondamentale nel definire un futuro promettente per questo segmento, attraverso la promozione, la sinergia e la formazione.