Isola del Gran Sasso si prepara a un Natale indimenticabile con le Giornate al Borgo

Isola del Gran Sasso si prepara a un Natale indimenticabile con le Giornate al Borgo

Isola del Gran Sasso celebra il Natale con le “Giornate al Borgo”, un weekend di eventi culturali, gastronomici e musicali dal 21 al 22 dicembre, immersi nella tradizione abruzzese.
Isola Del Gran Sasso Si Prepar Isola Del Gran Sasso Si Prepar
Isola del Gran Sasso si prepara a un Natale indimenticabile con le Giornate al Borgo - Gaeta.it

Il Natale è un momento magico per molte cittadine italiane, e Isola del Gran Sasso, situata in provincia di Teramo, non è da meno. Quest’anno, il borgo vivrà un’atmosfera festiva unica con l’iniziativa “Giornate al Borgo“. L’evento si svolgerà nel weekend del 21 e 22 dicembre, dalle 10 alle 19, portando con sé un ricco programma di attività che promette di incantare residenti e visitatori.

Un weekend ricco di tradizione e festa

Le Giornate al Borgo sono pensate per immergere i partecipanti nella cultura locale attraverso musiche, cibo e mercatini. Isola del Gran Sasso si trasformerà in un palcoscenico di colori e suoni. Gruppi folkloristici provenienti da diverse parti d’Abruzzo si esibiranno, portando in scena danze e musiche tipiche del territorio. La gastronomia avrà un ruolo da protagonista, con stand gastronomici che offriranno specialità locali, permettendo ai visitatori di assaporare piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e genuini.

Non mancherà, inoltre, il Villaggio di Babbo Natale, un’area dedicata ai più piccoli, ricca di sorprese e attività ludiche. La musica accompagnerà le giornate, con performance di artisti noti che si esibiranno sul palco: DJ Fargetta sarà presente sabato 21 alle 16, mentre i 90 Mania The Original chiuderanno la manifestazione domenica 22 alle 19, offrendo un mix di nostalgia e divertimento.

Un immenso patrimonio musicale da riscoprire

Durante le Giornate al Borgo, sarà dato spazio anche a momenti di riflessione e approfondimento. Tra gli eventi in programma, si segnala il convegno “Li Tamurre del Gran Sasso. Cinque secoli di tradizione musicale a confronto con la contemporaneità”, in programma per sabato 21 alle 16. Questo incontro si propone di esaminare le pratiche musicali storiche di Isola del Gran Sasso, analizzando la loro evoluzione nel corso dei cinque secoli e le difficoltà che hanno affrontato negli ultimi decenni.

L’assegnazione del dibattito vedrà la partecipazione di relatori d’eccezione. Si partirà dai saluti istituzionali da parte del sindaco di Isola del Gran Sasso, del presidente del BIM e del presidente del GAL. A seguire, interverranno Nicolino Farina, noto giornalista e scrittore, e Andrea Di Sabatino, pianista e docente, che porteranno le loro esperienze e prospettive sulla musica tradizionale. A moderare il dibattito sarà Lisa Di Giovanni, giornalista e scrittrice, con l’obiettivo di stimolare una discussione incisiva attorno alla valorizzazione del patrimonio musicale locale.

La magia del Natale nel centro storico

Il centro storico di Isola del Gran Sasso, con la sua autenticità e bellezza, sarà l’ideale cornice per questo evento, che si snoderà lungo via Settimio Costantini, piazza Contea di Pagliara e Viale Duca degli Abruzzi. Gli spazi allestiti per l’occasione renderanno l’atmosfera ancora più magica, tra luci scintillanti, decorazioni natalizie e la calda accoglienza degli abitanti del posto.

La manifestazione non solo offrirà un’opportunità per acquistare regali originali ai mercatini, ma anche per scoprire le storie e le tradizioni che rendono Isola del Gran Sasso un luogo particolare da visitare non solo durante le feste, ma tutto l’anno. Le Giornate al Borgo rappresentano un invito a immergersi in una realtà che affonda radici profonde nella cultura abruzzese, promuovendo valori di comunità, condivisione e tradizione.

Change privacy settings
×