Verso torino: il festival job film days 2025 con focus sul lavoro e il ruolo del giornalismo

Verso torino: il festival job film days 2025 con focus sul lavoro e il ruolo del giornalismo

La sesta edizione di Job Film Days a Torino esplora le trasformazioni del lavoro attraverso cinema e documentari, con il manifesto di Roberto Grossi, un omaggio a Paolo Griseri e la nuova piattaforma Zalab View.
Verso Torino3A Il Festival Job Verso Torino3A Il Festival Job
La sesta edizione di Job Film Days a Torino (30 settembre - 5 ottobre 2025) esplora il mondo del lavoro attraverso cinema e documentari, con eventi, nuove collaborazioni e un premio dedicato ai giovani autori. - Gaeta.it

La sesta edizione di job film days si svolge a torino dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, confermandosi un punto di riferimento per chi segue il racconto del lavoro attraverso il cinema e il documentario. Questa edizione presenta contenuti nuovi e collaborazioni che ampliano gli orizzonti del festival, con particolare attenzione alle trasformazioni del mondo lavorativo e al ruolo dei media nel narrarle.

Il manifesto della sesta edizione firmato roberto grossi

Il volto grafico della manifestazione di quest’anno è affidato a roberto grossi, noto autore di graphic novel. La sua creazione, intitolata verso torino, si distingue per uno stile diretto e coinvolgente, in grado di restituire le tante sfaccettature del lavoro oggi. Grossi ha saputo interpretare con tratti precisi e tematiche di forte impatto sociale, dando al festival un’identità visiva riconoscibile e sottolineando il legame con la città che ospita l’evento.

Questa immagine guida si inserisce nel contesto di un festival che punta a raccontare i mutamenti del lavoro con strumenti narrativi innovativi. L’illustrazione non è solo un logo, ma un simbolo che sintetizza la complessità di un mondo in continua evoluzione, rappresentato da linee e forme che richiamano le sfide e le speranze di chi lavora. La presenza di grossi testimonia l’attenzione del festival a forme artigianali del racconto visivo, capaci di amplificare i contenuti presentati nel programma.

Evento sul ruolo del giornalista nel racconto del lavoro: un omaggio a paolo griseri

Tra le novità del 2025 c’è il rafforzamento del legame con l’ordine dei giornalisti del piemonte, che si traduce in un evento speciale fissato al 3 ottobre. Si tratta di un incontro in memoria di paolo griseri, giornalista noto per l’impegno nel raccontare le storie legate al lavoro e alla società. L’evento mira a discutere il ruolo del giornalista nel rappresentare il mondo del lavoro, un tema centrale nel dibattito pubblico contemporaneo.

L’incontro offre uno spazio di riflessione sull’importanza di una cronaca approfondita, capace di andare oltre i numeri e le statistiche per restituire volti, storie e contesti. Si affronteranno le difficoltà e le responsabilità che comporta il mestiere del giornalista in un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e complessi. L’evento punta a offrire strumenti e spunti di analisi per chi opera nel campo dell’informazione, valorizzando chi documenta il lavoro con rigore e passione.

Zalab view: la nuova piattaforma per il documentario e il premio lavoro 2025

Il festival si apre a nuove forme di collaborazione con l’ingresso di zalab view, una piattaforma digitale dedicata al documentario. Durante i giorni del festival, grazie a questa partnership, sarà possibile vedere online sette opere di giovani registe e registi realizzate tra il 2020 e il 2023. Questi documentari raccontano da diverse angolazioni le sfide e le prospettive del mondo del lavoro contemporaneo, offrendo uno sguardo fresco e originale.

La collaborazione con zalab view rappresenta anche un’occasione per premiare l’impegno creativo nella sezione concorso lavoro 2025. Il festival assegnerà un premio speciale al miglior documentario presentato, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare autori emergenti che scelgono il documentario come mezzo per approfondire i grandi temi del lavoro. Questa finestra digitale amplia la diffusione dei contenuti, mettendo a disposizione del pubblico una selezione di opere di qualità accessibili anche fuori dalla sede del festival.

L’iniziativa mette in luce l’interazione tra cinema e piattaforme online come strumento per coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato, riconoscendo al documentario un ruolo chiave nella narrazione sociale e culturale del lavoro oggi. L’attenzione rivolta ai giovani autori offre nuovi punti di vista, portando alla luce esperienze spesso poco raccontate dai media tradizionali.

Change privacy settings
×