Investimenti sopra i 900mila euro per il riammodernamento dei porti di Sperlonga e Ventotene

Investimenti sopra i 900mila euro per il riammodernamento dei porti di Sperlonga e Ventotene

La Regione Lazio approva oltre 900mila euro per il miglioramento delle infrastrutture portuali di Sperlonga e Ventotene, promuovendo la sicurezza, la sostenibilità e il rilancio turistico della zona.
Investimenti Sopra I 900Mila E Investimenti Sopra I 900Mila E
Investimenti sopra i 900mila euro per il riammodernamento dei porti di Sperlonga e Ventotene - Gaeta.it

La recente approvazione della direzione regionale Urbanistica, Case Popolari, Politiche Abitative e Politiche del Mare ha portato a una storica decisione per l’adeguamento delle infrastrutture portuali in Lazio. Attraverso fondi stanziati dalla Giunta regionale, i comuni di Sperlonga e Ventotene beneficeranno di oltre 900mila euro destinati a interventi mirati a migliorare e riqualificare le loro aree portuali. Questa iniziativa non solo rappresenta un ausilio economico, ma anche un’opportunità per il rilancio turistico della regione, un obiettivo fondamentale in un contesto dove il mare gioca un ruolo centrale nell’economia locale.

Progetti per Ventotene

Per il comune di Ventotene, sono stati approvati interventi finanziati per un totale di 165mila euro. Questi progetti si concentrano su diverse aree fondamentali per la funzionalità del porto. Gli interventi prevedono la pulizia dell’area portuale, un aspetto cruciale per mantenere l’igiene e la sicurezza del luogo, soprattutto in un contesto marittimo dove i rifiuti possono compromettere non solo la bellezza naturale ma anche la sicurezza delle imbarcazioni.

Un’altra area di intervento riguarda il sostegno ai consumi di energia elettrica. Questo comprende le spese per l’illuminazione dell’area portuale e per i dispositivi di segnalamento marittimo di sicurezza di Porto Nuovo. Il miglioramento della visibilità e della sicurezza notturna è essenziale per garantire operazioni sicure per i pescatori e i diportisti. Inoltre, sono previsti lavori di manutenzione per gli accessi e i piazzali del porto, con l’obiettivo di migliorarne la fruibilità e l’estetica.

Investimenti a Sperlonga

Il comune di Sperlonga ha ottenuto un’importante somma di circa 749mila euro, destinata a opere significative per il ripristino e la valorizzazione del porto. Questi fondi permetteranno la manutenzione straordinaria della banchina, aspetto necessario per garantire la sicurezza delle operazioni portuali. Gli interventi di escavo del canale di transito, oltre a garantire un approdo più sicuro, sono essenziali per mantenere il corretto transito delle imbarcazioni.

Particolare attenzione sarà riservata alla sistemazione della testa del molo, che prevede l’installazione di nuove palancole, un’opera fondamentale per la stabilità e la sicurezza della struttura portuale. Il progetto include anche la riqualificazione dell’isola ecologica, non essendo trascurabile l’importanza della gestione dei rifiuti nell’ambito portuale. Inoltre, verrà realizzato un nuovo impianto di pubblica illuminazione e sarà posata una pensilina fotovoltaica per la ricarica del sistema di bike sharing, promuovendo modalità di trasporto sostenibile.

Infine, la fornitura di droni acquatici aggiunge una dimensione tecnologica interessante. Questi droni saranno utilizzati per la raccolta di rifiuti galleggianti, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e la pulizia delle acque.

Dichiarazioni delle autorità

Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica, alle Case Popolari e alle Politiche del Mare, ha espresso il suo punto di vista sull’importanza di questi interventi. Nel commentare il sostegno della Regione Lazio, Ciacciarelli ha evidenziato come i porti rappresentino un elemento cruciale per lo sviluppo turistico. Questi miglioramenti non solo miglioreranno la qualità del servizio offerto ai turisti, ma contribuiranno anche a un’immagine più positiva di queste destinazioni. La sinergia tra sviluppo economico e ambiente marino è una priorità chiave per garantire un futuro sostenibile e prospero per le comunità costiere del Lazio.

Change privacy settings
×