Investimenti significativi per la riqualificazione del patrimonio ecclesiastico a Navelli

Investimenti significativi per la riqualificazione del patrimonio ecclesiastico a Navelli

Navelli riceve quasi due milioni di euro per il recupero delle chiese locali, con interventi significativi sulla Chiesa della Madonna delle Grazie e la Madonna del Pantano, valorizzando il patrimonio culturale.
Investimenti Significativi Per 1 Investimenti Significativi Per 1
Investimenti significativi per la riqualificazione del patrimonio ecclesiastico a Navelli - Gaeta.it

La piccola cittadina di Navelli ha recentemente ottenuto un finanziamento di quasi due milioni di euro per la riqualificazione e il recupero del suo patrimonio ecclesiastico. Questo progetto prevede un doppio intervento: 825 mila euro per la Chiesa della Madonna delle Grazie e 1 milione e 50 mila euro per la Chiesa della Madonna del Pantano. Queste iniziative rappresentano un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale della comunità.

Importanza delle chiese per la comunità di Navelli

Il sindaco di Navelli, Paolo Federico, ha sottolineato l’importanza storica e culturale di queste chiese, che simboleggiano il legame indissolubile tra la Cristianità e la vita degli abruzzesi nel corso dei secoli. La Chiesa della Madonna delle Grazie, in particolare, è testimone della Transumanza, tradizione che ha caratterizzato il territorio. Ogni emigrante di Navelli si recava in questo luogo per ricevere una benedizione prima di partire alla ricerca di nuove opportunità. Questo rito aveva un significato profondo per la comunità, sottolineando l’importanza del legame con la terra natale e con le tradizioni.

D’altra parte, la Chiesa della Madonna del Pantano vanta una storia altrettanto significativa, essendo un punto di riferimento per tutte le comunità del territorio. Le celebrazioni religiose, le feste e i momenti di preghiera che si svolgono in questi luoghi creano un senso di appartenenza e di identità collettiva che va oltre il semplice aspetto culturale, radicandosi profondamente nella vita quotidiana dei cittadini.

Collaborazione con le istituzioni e avvio dei lavori

Il progetto di recupero è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, che ha identificato gli interventi da effettuare. Il sindaco Federico ha espresso la sua gratitudine per le scelte operate dalla Soprintendenza, ringraziando nello specifico l’architetto Cristina Collettini, il responsabile di zona architetto Valerio Piovanello e il Dottor Tancredi Farina. Questo lavoro di squadra è essenziale per garantire che le chiese non solo vengano restaurate, ma preservate nel tempo, implicando anche un’attenzione particolare alla loro sicurezza.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha adottato un ruolo cruciale in questo processo, assumendo la funzione di soggetto attuatore esterno per gli interventi di messa in sicurezza sismica nei luoghi di culto. Questi progetti sono parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , nella misura M1C3 Investimento 2.4, che prevede complessivamente nove interventi sul territorio abruzzese.

Fasi di progettazione e sopralluoghi

Recentemente, funzionari del Ministero Beni Culturali sono giunti a Navelli per avviare ufficialmente i primi interventi. Durante la visita, sono stati firmati gli accordi necessari e si sono svolti sopralluoghi all’interno delle chiese della Madonna delle Grazie e della Madonna del Pantano, così come presso la Cappella Mazara di Sulmona. Queste attività hanno l’obiettivo di valutare lo stato attuale dei luoghi, preparandoli per le fasi di progettazione delle opere di restauro e messa in sicurezza. Questo approccio mirato e preciso permette di garantire interventi che rispettano non solo il valore storico, ma anche l’integrità architettonica delle strutture.

Il futuro del patrimonio ecclesiastico di Navelli appare quindi luminoso, grazie a sforzi congiunti che si concentrano sulla sicurezza e sulla valorizzazione di simboli tanto amati dalla comunità locale. Con il sostegno di istituzioni pubbliche e la determinazione dei residenti, queste chiese potranno continuare a raccontare le storie e le tradizioni di un territorio ricco di cultura.

Change privacy settings
×