Un’importante iniziativa sta prendendo forma in Basilicata, con la Regione che si impegna a rafforzare il sistema di trasporto pubblico locale attraverso un piano di investimenti pluriennali. La strategia prevede l’acquisto di 40 nuovi autobus per rimpiazzare i veicoli in circolazione che non rispettano più le normative sulle emissioni. Questi investimenti mirano a modernizzare il parco mezzi e garantire un servizio più efficiente ai cittadini lucani.
Dettagli sugli investimenti e i nuovi autobus
L’assessore regionale ai trasporti, Pasquale Pepe, ha fornito dettagli significativi durante un incontro dell’osservatorio regionale. Già lo scorso dicembre era avvenuto lo sblocco dell’assegnazione di 80 mezzi, e adesso la Regione sta raccogliendo i fondi necessari per ulteriori acquisizioni. Questa iniziativa non solo mira a migliorare il servizio, ma anche a rispettare le più rigorose normative ambientali in materia di trasporti. L’obiettivo è garantire che i cittadini possano usufruire di mezzi di trasporto pubblici sicuri e a basso impatto ambientale. La sostituzione di autobus non conformi è una priorità, considerando che man mano si avvicina il termine per la messa fuori servizio di molti veicoli obsoleti.
La Regione Basilicata sta quindi promuovendo un piano che non solo si concentra sull’adeguamento delle flotte, ma si prefigge anche un’attenzione verso un futuro sostenibile. Questa trasformazione è assistita da fondi significativi, che garantiscono la riuscita del programma le cui ricadute positive si manifestano nel lungo termine.
Leggi anche:
La creazione dell’agenzia per il trasporto pubblico
Un punto centrale di questa ristrutturazione è la proposta di legge per la creazione di un’agenzia dedicata ai trasporti. Pepe ha sottolineato che l’agenzia avrà il compito di pianificare e gestire il servizio di trasporto pubblico locale in maniera più integrata e moderna. Questa iniziativa ha come obiettivo non solo l’efficienza, ma anche la trasparenza e la responsabilizzazione nella gestione delle risorse.
La creazione di questo ente porterà anche a un recupero dell’IVA sul costo annuo complessivo del comparto, il che si traduce in un risparmio stimato di circa dieci milioni di euro. Questi fondi potranno essere reimpiegati per migliorare ulteriormente il servizio. Con l’agenzia, la Regione punta a sviluppare una strategia di mobilità che tenga conto delle esigenze reali dei cittadini e che si adatti continuamente ai cambiamenti della società.
Adeguamento della gara per il servizio di trasporto pubblico
Infine, in merito alla gara per l’aggiudicazione del servizio di trasporto pubblico locale, l’assessore ha annunciato l’intenzione di accogliere indicazioni e suggerimenti per personalizzare il bando in base alle necessità di mobilità della regione. L’approccio è quello di valutare attentamente le proposte e di adattare le istanze per garantire un servizio che risponda efficacemente alle esigenze dei lucani. Questo processo di revisione mostra il costante impegno della Regione nell’implementare un sistema di trasporto che non solo rispetti le norme vigenti, ma che sia anche in grado di dialogare con le richieste di una popolazione in crescita e in evoluzione.
Le scelte fatte oggi nella pianificazione dei servizi di trasporto pubblico locale possono avere un impatto duraturo sul futuro della mobilità in Basilicata, rendendo le città più accessibili e il viaggio quotidiano più facile e confortevole per tutti.