Investimenti nella scuola: sopralluogo a Istituto Principe di Piemonte

Investimenti nella scuola: sopralluogo a Istituto Principe di Piemonte

La Commissione Scuola del Municipio VIII visita l’Istituto Principe di Piemonte, annunciando investimenti significativi per ristrutturazione e adeguamento, ma sollevando preoccupazioni sulla disparità nella distribuzione dei fondi tra le scuole.
Investimenti Nella Scuola3A Sop Investimenti Nella Scuola3A Sop
Investimenti nella scuola: sopralluogo a Istituto Principe di Piemonte - Gaeta.it

Questa mattina, 28 ottobre 2024, un’importante visita ha avuto luogo presso l’Istituto Principe di Piemonte da parte della Commissione Scuola del Municipio VIII. Durante il sopralluogo, si è potuto constatare l’assegnazione di significative risorse per la struttura: 1 milione e 200 mila euro destinati alla ristrutturazione delle tubature fognarie e ulteriori 600 mila euro per il rinnovamento di una sezione della scuola, programmandone l’adeguamento per accogliere tre nuove classi.

Fondi per il Principe di Piemonte: una nuova era?

L’Istituto Principe di Piemonte si prepara a un’importante fase di ristrutturazione grazie agli ingenti finanziamenti recentemente approvati. Le risorse stanziate rappresentano un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture scolastiche, ma sollevano anche interrogativi sulla distribuzione delle risorse tra i vari istituti del Municipio VIII. Con oltre 1,8 milioni di euro investiti, la scuola avrà la possibilità di affrontare dall’emergenza impiantistica all’aumento della capienza, favorendo così un ambiente educativo più adeguato per i ragazzi.

Questa iniezione di capitali è una risposta concreta a necessità urgenti, ma risulta difficile non notare che altre realtà scolastiche, come il Plesso Alonzi, continuano a versare in condizioni critiche. Qui, nell’assenza di adeguati finanziamenti per la messa in sicurezza e per un corretto piano caldaie, si rischiano ripercussioni sul benessere sia degli studenti che del personale scolastico.

Le discrepanze nella distribuzione dei fondi

Durante il sopralluogo, Franco Federici, Capogruppo FDI Municipio VIII, insieme a Matteo Bruno, Consigliere FI Municipio VIII, ha sollevato questioni cruciali sulla disparità di trattamento tra le varie istituzioni scolastiche. “Esistono plessi di serie A e plessi di serie B?” è stata la provocazione lanciata dai rappresentanti politici a seguito della visita all’Istituto Principe di Piemonte. La domanda non è banale e richiede una seria riflessione sui criteri di assegnazione delle risorse.

La realtà è che molte scuole del Municipio VIII, nonostante evidenti necessità, non ricevono l’attenzione adeguata. Le stesse strutture, abbandonate a se stesse, mostrano carenze nel mantenimento e nella sicurezza, elementi essenziali per garantire un ambiente di apprendimento adatto e dignitoso. La situazione provoca un’ingiustizia verso gli studenti e il personale di queste scuole, privati di opportunità e di spazi all’altezza delle aspettative.

Richiesta di equità nella gestione dei fondi

L’appello di Franco Federici e Matteo Bruno si fa portavoce di una domanda collettiva di equità e trasparenza nella distribuzione dei fondi scolastici. “Chiediamo una gestione più equa delle risorse”, affermano. La necessità di garantire che tutte le scuole possano contare su ambienti sicuri e dignitosi è fondamentale per ripristinare la fiducia nelle istituzioni locali.

Questa richiesta si fa sempre più urgente proprio nel momento in cui si evidenziano le discrepanze nella gestione delle risorse economiche a favore di alcuni istituti. Con l’incremento di investimento per l’Istituto Principe di Piemonte, è essenziale che si mantenga un equilibrio che non penalizzi altri plessi in difficoltà. Una riorganizzazione del sistema di assegnazione dei fondi è divenuta non solo opportuno, ma necessaria per garantire un diritto fondamentale quale quello all’istruzione in ambienti dignitosi e sicuri.

Change privacy settings
×