L’importanza del connubio tra sport e inclusione sociale emerge con forza nelle parole di Andrea Faelli, l’attuale responsabile di Gruppo Entain in Italia. In occasione della terza edizione del CSR Award, tenutasi all’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma, Faelli ha affrontato temi cruciali, evidenziando come gli investimenti in infrastrutture sportive possano contribuire a creare opportunità per soggetti svantaggiati, come i detenuti nel carcere di Secondigliano grazie al progetto “Seconda Chance”.
L’importanza delle infrastrutture per il futuro delle associazioni
Investire in infrastrutture rappresenta un passo significativo per le associazioni sportive, poiché garantisce una vita utile pluriennale a quegli spazi e strumenti essenziali per praticare attività fisica e promuovere la socializzazione. Faelli sottolinea come una visione a lungo termine sia fondamentale; avere un orizzonte temporale che abbraccia più anni consente alle organizzazioni di pianificare con maggiore serenità le proprie attività, evitando le pressioni derivanti da scadenze ravvicinate.
Le infrastrutture sportive non sono soltanto beni materiali; si trasformano in luoghi di aggregazione e crescita personale. Esse offrono l’opportunità di aggregare diverse comunità, promuovendo valori come il rispetto e la perseveranza. L’inclusione attraverso lo sport non è un processo immediato, ma richiede pazienza e investimenti strategici.
Leggi anche:
Il Gruppo Entain si è impegnato attivamente in questa direzione, avviando numerosi progetti che si propongono di favorire il benessere sociale. Attraverso l’impegno economico e la creazione di spazi adeguati, si cerca di garantire che tutti possano beneficiare di un’attività sportiva regolare ed inclusiva, indipendentemente dalla loro situazione sociale o economica.
La chiave dell’inclusione sociale: l’esempio del progetto “Seconda Chance”
Uno dei progetti più significativi menzionati da Faelli è “Seconda Chance”, realizzato in collaborazione con il carcere di Secondigliano. Questo programma non si limita ad offrire un’attività sportiva ai detenuti, ma mira a fornire loro reali opportunità di reinserimento nella società. Non si tratta di un’iniziativa a breve termine, ma di un progetto pluriennale che richiede un impegno costante.
Il percorso di inclusione sociale per i detenuti potrebbe non avere effetti immediati, ma si basa sulla convinzione che ogni persona meriti una seconda possibilità. Attraverso lo sport, viene offerta la possibilità di sviluppare abilità sociali e relazionali, fondamentali per affrontare positivamente il futuro una volta scontata la pena. Il progetto si prefigge di cambiare non solo la vita dei partecipanti, ma di influenzare positivamente le loro comunità quando reintegrati.
La responsabilità sociale delle aziende, secondo Faelli, deve includere l’assistenza a coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Creare opportunità per gruppi svantaggiati significa investire nel tessuto sociale, contribuendo a costruire una società più coesa e solidale.
Riflessioni sul CSR Award e il ruolo delle aziende nel sociale
Durante il CSR Award, Faelli ha messo in luce come gli eventi di responsabilità sociale rappresentino occasioni importanti per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di rilevanza sociale. La promozione di iniziative focalizzate sull’inclusione e sul sostegno alle comunità svantaggiate deve divenire parte integrante della strategia aziendale delle imprese.
Le aziende, come quelle rappresentate da Faelli e dal Gruppo Entain, possono sfruttare la propria influenza per portare cambiamenti significativi. Un impegno autentico nello sviluppo del welfare sociale richiede alle aziende non solo di sponsorizzare eventi, ma di attivarsi concretamente nella pianificazione e realizzazione di progetti duraturi che generano benefici reali e tangibili.
Il CSR Award si propone di premiare proprio quelle realtà che si distinguono per un approccio innovativo e efficace nella responsabilità sociale. Quest’anno, l’argomento centrale, ovvero il legame tra sport e inclusione, ha restituito un’immagine di come l’impegno delle aziende possa trasformarsi in opportunità concrete per molti.