Investimenti e crescita: l'internazionalizzazione delle imprese del Nord Est Italia

Investimenti e crescita: l’internazionalizzazione delle imprese del Nord Est Italia

Il Nord Est Italia sta vivendo una forte espansione commerciale grazie all’internazionalizzazione delle imprese, con il progetto “Sistema Nord Est” che promuove sinergie e opportunità di crescita tra le province del Triveneto.
Investimenti E Crescita3A L27Int Investimenti E Crescita3A L27Int
Investimenti e crescita: l'internazionalizzazione delle imprese del Nord Est Italia - (Credit: www.ansa.it)

Il Nord Est Italia sta vivendo un periodo di significativa espansione commerciale, soprattutto grazie all’internazionalizzazione delle imprese operanti nella regione. Recenti dati indicano che il 70% dell’interscambio commerciale nel Nord Est è realizzato da aziende che operano con filiali all’estero o sono partecipate da multinazionali. Il progetto “Sistema Nord Est” si fa portavoce di questa strategia di crescita, proponendo un modello di sviluppo sostenibile e di collaborazione tra le province del Triveneto.

Il roadshow per l’internazionalizzazione del Sistema Nord Est

L’incontro denominato “Roadshow per l’internazionalizzazione del Sistema Nord Est” è stato organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e ha visto la partecipazione di circa un centinaio di attori economici e sociali, tra cui imprenditori, professionisti e rappresentanti delle associazioni di categoria. L’obiettivo di questo primo evento pubblico è stato quello di creare un momento di confronto e discussione sulle opportunità di internazionalizzazione per le aziende del Triveneto.

Durante l’incontro è stata messa in evidenza la crescita delle esportazioni tra il 2019 e il 2023: il Friuli-Venezia Giulia ha registrato un incremento del 23%, il Veneto del 26% e il Trentino addirittura del 33%. Questi numeri testimoniano l’efficacia delle strategie adottate e l’importanza delle collaborazioni tra territori per favorire l’accesso a nuovi mercati.

Il progetto “Sistema Nord Est” è descritto dagli organizzatori come un’iniziativa volta a sostenere lo sviluppo economico regionale, promuovendo sinergie tra le province e incoraggiando una cultura d’impresa aperta all’internazionalizzazione.

L’importanza del sostegno alle imprese trentine

Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra i vari territori per creare opportunità concrete per le imprese. Grazie a economie di scala, le aziende possono accedere più facilmente a risorse e strumenti utili per affrontare i mercati esteri. Spinelli ha descritto il progetto come una risposta alle esigenze di crescita e adattamento delle imprese locali, che devono affrontare un contesto commerciale sempre più competitivo e interconnesso.

Il Trentino, in particolare, ha dimostrato il proprio impegno nell’internazionalizzazione, con ben 127 imprese censite nel 2022 che già operano all’estero attraverso filiali o joint-venture. Inoltre, sono state registrate 369 partecipate estere che impiegano oltre 11.400 lavoratori. Tuttavia, è evidente che vi è una necessità di ampliare la presenza economica della regione, in particolare in Nord America e Asia, dove i risultati non sono altrettanto significativi.

Un panorama di opportunità e sfide per le imprese del Nord Est

Le aziende del Nord Est Italia si trovano ora di fronte a una serie di opportunità e sfide legate all’internazionalizzazione. La crescente domanda di prodotti e servizi a livello globale offre loro la possibilità di espandere il proprio mercato, ma richiede anche un adattamento e una preparazione strategica a livello organizzativo. L’adeguamento a normative diverse, la gestione delle risorse umane e la comprensione delle dinamiche culturali sono solo alcuni degli aspetti che le imprese devono affrontare.

Il supporto offerto attraverso il progetto “Sistema Nord Est” è cruciale per affrontare queste sfide. L’iniziativa fornisce una piattaforma per collaborare e condividere best practices, permettendo alle aziende di imparare le une dalle altre e di affrontare il panorama internazionale con una maggiore consapevolezza e preparazione. La capacità di innovare e la predisposizione a formare alleanze strategiche si configurano quindi come elementi fondamentali per il successo delle imprese del Nord Est nel mercato globale.

Change privacy settings
×