Invasione della cocciniglia tartaruga a Fondi: danni alle pinete e azioni preventive

Invasione della cocciniglia tartaruga a Fondi: danni alle pinete e azioni preventive

Invasione della cocciniglia ta 1 Invasione della cocciniglia ta 1
Invasione della cocciniglia tartaruga a Fondi: danni alle pinete e azioni preventive - Gaeta.it

Nel contesto della città di Fondi, si sta verificando un’importante invasione di cocciniglia tartaruga, nota con il nome scientifico di Toumeyella Parvicornis. Questo insetto ha già causato danni significativi alle pinete della costa romana e nella Capitale, allertando le autorità locali.

L’allarme di Marco D’Ambrogio

Marco D’Ambrogio, referente dell’impresa responsabile del verde pubblico a Fondi, ha lanciato l’allarme riguardo alla diffusione della cocciniglia tartaruga nella regione. Dopo aver condotto un sopralluogo che ha coinvolto sia la zona costiera che il centro della città, si è constatato che gli alberi di proprietà comunale non sono ancora stati attaccati, ma diversi pini in diverse aree di Fondi sono stati fortemente danneggiati dall’insetto, in particolare nelle zone del Salto di Fondi e di Rio Claro.

Diffusione e danni causati

La cocciniglia tartaruga si sposta principalmente per via aerea, facilitando una rapida diffusione nelle aree colpite da forti venti. Le antiche pinete sono particolarmente a rischio: dopo l’attacco, l’insetto rilascia una grande quantità di melata, favorendo la formazione di muffe che conferiscono alla corteccia un colore nero, ostacolando la fotosintesi clorofilliana. Le conseguenze immediate includono ingiallimento e perdita di aghi, deterioramento generale della salute degli alberi, morte e caduta dei tronchi.

Azioni preventive del Comune di Fondi

Per contrastare l’invasione e prevenire il cedimento dei grossi tronchi in spazi pubblici, il Comune di Fondi ha avviato un’azione preventiva. Il sindaco Beniamino Maschietto insieme agli assessori al Verde Pubblico e all’Ambiente, Stefania Stravato e Fabrizio Macaro, invitano i proprietari di giardini e aree verdi con pini a controllare attentamente la presenza dei segnali indicati, avviando, se possibile, azioni preventive per proteggere il patrimonio arboreo della città e contenere la diffusione della cocciniglia.

Segnali d’allarme e interventi consigliati

Al fine di individuare precocemente la presenza della cocciniglia, è fondamentale prestare attenzione a diversi segnali, tra cui la produzione di melata, lo sviluppo di fumaggine, l’ingiallimento degli aghi e l’indebolimento dei fusti. In caso di dubbi, è possibile inviare materiale fotografico all’indirizzo urp@comunedifondi.it.

In caso di infestazione di cocciniglia, è consigliabile effettuare interventi di endoterapia o, in casi estremi, lavaggi delle chiome, rimozione delle parti secche e nuova endoterapia. L’approccio preventivo non solo protegge gli alberi, ma contribuisce a limitare l’impatto sull’ambiente, scongiurando potenziali danni.

Change privacy settings
×