Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 11, si svolgerà a Gaeta una cerimonia speciale dedicata all’intitolazione della Sala Conferenze della Pinacoteca Comunale al professor Quirino Leccese, un ex sindaco che ha svolto un ruolo cruciale nella vita politica e culturale della città. La decisione è stata formalizzata attraverso la delibera n. 91 del 7 maggio 2024. Questo evento rappresenta non solo un riconoscimento alla carriera di Leccese, ma anche un modo per enfatizzare l’importanza della sua eredità all’interno della comunità.
La vita e il percorso accademico di Quirino Leccese
Quirino Leccese nacque a Gaeta il 5 gennaio 1944, e la sua vita è stata caratterizzata da straordinarie conquiste sia nel campo educativo che in quello politico. Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Scientifica in quattro anni, riconosciuto per l’eccellente rendimento con un premio dal Presidente della Repubblica Italiana, Leccese si distinse anche in ambito accademico. Laureatosi in Fisica Nucleare nel 1967 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, iniziò subito una carriera come docente che lo avrebbe portato ad essere un punto di riferimento per molti studenti.
Nel 1970, si piazzò primo nel concorso nazionale per le cattedre di Matematica e Fisica, assumendo successivamente incarichi anche all’università. La sua carriera si arricchì con il vincitore di vari concorsi, incluso quello per le Presidenze nei Licei Classici e Scientifici, dove gestì istituzioni educative in diverse città come Sezze e Formia. Non si limitò solo all’insegnamento; Leccese lasciò un segno indelebile anche nella politica locale, contribuendo attivamente allo sviluppo della comunità.
Leggi anche:
L’impatto politico e sociale del professor Leccese
La carriera politica di Quirino Leccese è iniziata negli anni ’70, quando iniziò a ricoprire ruoli come Consigliere e Assessore Comunale a Gaeta. Dal 1982 al 1985 e dal 1987 al 1988, fu sindaco della città, gestendo diversi aspetti della vita comunitaria con un forte senso del dovere e della responsabilità. La sua dedizione e la sua lungimiranza furono visibili anche durante il periodo in cui ricoprì il ruolo di Presidente della XVII Comunità Montana.
Nel corso della sua vita, Leccese è stato anche un attivo sostenitore della cultura, diventando presidente onorario dell’Associazione Culturale “Novecento” nel 2002. La sua volontà di servire la comunità si tradusse in innumerevoli progetti e iniziative a beneficio dei cittadini, consolidando un’eredità che il Comune di Gaeta desidera ricordare e preservare con questo atto di commemorazione.
La cerimonia di intitolazione e la targa commemorativa
La cerimonia di intitolazione della Sala Conferenze avrà luogo presso la Pinacoteca Comunale e sarà un evento significativo per la comunità gaetana. Alla presenza del sindaco Cristian Leccese e di membri dell’Amministrazione Comunale, sarà scoperta una targa che recita: “Sala Conferenze Prof. Quirino Leccese – Docente, Sindaco e Amministratore illuminato di Gaeta”. Il sindaco ha espresso il suo orgoglio nel riconoscere l’importanza della figura di Leccese, sottolineando il suo impegno civico e sociale.
In aggiunta, la cerimonia includerà un omaggio musicale del Maestro Umberto Scipione, che proverà a rendere omaggio a una personalità che ha contribuito in modo significativo alla comunità. Questo momento rappresenta un tributo alla vita e all’eredità di un uomo che ha saputo lasciare un’impronta duratura nella storia di Gaeta.