Questa mattina si è svolto un incontro tra l’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, l’assessore all’Ambiente Franco Addonizio e la dirigente scolastica Maria Cristina Martin, insieme ai rappresentanti di classe della scuola dell’infanzia e primaria Emma Castelnuovo, situata in via Bachelet. Durante l’incontro, sono stati discussi dettagli e strategie riguardanti le fasi successive degli interventi di derattizzazione, rassicurando i genitori degli alunni sui provvedimenti che si stanno attuando in risposta alle segnalazioni ricevute.
Dettagli degli interventi di derattizzazione
L’assessore Tesone e l’assessore Addonizio hanno confermato che un’azienda specializzata, incaricata dal Comune, avvierà nella giornata di domani un controllo approfondito sui sistemi di protezione attualmente in uso. Questo intervento sarà fondamentale per valutare l’efficacia delle strategie di derattizzazione già attuate in precedenza. In caso di assenza di cattura di roditori, verrà avviata la fase successiva, consistente nel posizionamento di nuove esche, in modo da garantire la sicurezza e la salute degli studenti.
Tali misure sono parte di un piano più ampio per affrontare le problematiche legate alla presenza di roditori nelle aree scolastiche. È importante sottolineare come l’attenzione verso la salute degli alunni e del personale sia una priorità per l’amministrazione comunale. Durante l’incontro, gli assessori hanno chiarito anche che la derattizzazione non interromperà le attività scolastiche; infatti, la scuola rimarrà aperta.
Leggi anche:
Rassicurazioni ai genitori
In seguito alle preoccupazioni espresse dai genitori riguardo alla sicurezza dei propri figli, il team di assessori ha voluto fornire rassicurazioni chiare. Con l’approccio adottato dal Comune, si punta a mantenere un ambiente sicuro e igienico per gli alunni, onde evitare eventuali rischi per la salute. Il piano d’azione non si limita solo alla verifica immediata, ma comprende anche una pulizia approfondita della scuola al termine delle operazioni, prevista prima dell’apertura di lunedì mattina.
L’attenzione verso le problematiche di igiene e benessere degli studenti è un tema di crescente importanza. Questa situazione ha sollevato un ampio dibattito nella comunità , dando spazio a proposte e suggerimenti su come migliorare le condizioni ambientali nelle scuole. I colloqui aperti tra le istituzioni e le famiglie possono contribuire a rafforzare il rapporto di fiducia necessario per affrontare tali temi con maggiore efficacia.
Prossimi passi e monitoraggio
Dopo l’intervento programmato di domani, il Comune prevede un monitoraggio costante della situazione. Questa attenta osservazione servirà non solo a quantificare l’efficacia delle misure di derattizzazione, ma anche a valutare l’eventuale necessità di ulteriori interventi. L’intenzione è quella di mantenere il contatto con la dirigente scolastica per raccogliere feedback e suggerimenti, così da migliorare continuamente le modalità di intervento e garantire un ambiente scolastico sereno e opportuno per i bambini.
Il coinvolgimento delle istituzioni comunali e il dialogo attivo con le famiglie sono elementi fondamentali in questa fase, e rappresentano un passo importante verso la costruzione di un contesto educativo sicuro e accogliente. La dirigenza scolastica, consapevole dell’importanza di tali misure, si impegna a mantenere tutti informati sugli sviluppi futuri e sull’andamento delle operazioni.