L’attenzione delle forze dell’ordine sulla sicurezza pubblica a Pescara si fa sempre più forte, soprattutto nei luoghi di ritrovo. Recentemente, la Polizia di Stato ha attuato un piano di controlli rigorosi nella movida della città , seguendo le indicazioni ricevute durante le riunioni del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Questo sforzo mira a garantire un ambiente sicuro per i giovani, prevenendo comportamenti illeciti e garantendo il rispetto delle normative.
L’impegno della polizia per i giovani e la movida
Nei fine settimana, l’attività di monitoraggio si intensifica nelle aree popolari tra i giovani di Pescara, come Pescara Vecchia, dove i locali notturni e i punti di aggregazione sono affollati. Il Questore della città ha dato disposizioni per l’invio di numerosi equipaggi della polizia, coordinati da un funzionario di pubblica sicurezza. Questi agenti non solo si occupano di controlli di routine, ma effettuano anche verifiche più approfondite sulle varie attività commerciali che operano in queste zone.
La Polizia di Stato ha evidenziato in modo specifico la necessità di prevenire comportamenti problematici, come lo spaccio di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcolici tra i giovani. I controlli si sono rivelati essenziali non solo per mantenere l’ordine, ma anche per garantire il divertimento e la sicurezza dei frequentatori. Le operazioni sono quindi mirate non solo alla repressione, ma anche alla sensibilizzazione e responsabilizzazione dei giovani avventori.
Leggi anche:
Risultati delle operazioni di controllo
Durante queste attività , i poliziotti hanno incontrato varie situazioni problematiche. Un caso particolarmente significativo ha riguardato un disco-pub in Pescara Vecchia. Gli agenti della Divisione Amministrativa, nel corso di un controllo, hanno rilevato che il locale stava servendo bevande alcoliche e intrattenendo i clienti con musica dal vivo, senza possedere le necessarie autorizzazioni. Tale irregolarità ha portato all’irrogazione di sanzioni per un totale di circa 7.000 euro, una cifra che evidenzia l’importanza di rispettare le regolamentazioni vigenti nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento.
Oltre a questo, gli agenti hanno segnalato anche un giovane per uso personale di sostanze stupefacenti. Tali segnalazioni fanno parte del piano di prevenzione e contrasto al consumo di droga, particolarmente in ambienti giovani dove possono verificarsi episodi di abuso.
Evasione e arresti
Durante i controlli, non sono mancati momenti di tensione. Mentre gli agenti si trovavano in C.so Manthonè, hanno notato un uomo di 40 anni che si trovava all’esterno di un locale. Sottoposto a verifica, l’uomo è risultato sotto condanna penale e con l’obbligo di detenzione domiciliare. Essere trovato all’esterno della propria abitazione senza un permesso ha portato alla sua immediata arresto per evasione.
Queste azioni sono indicative dell’approccio attivo della Polizia di Stato nella lotta contro le violazioni e nel mantenimento della sicurezza nell’ambiente urbano, un tema che tocca molti cittadini e richiede un continuo monitoraggio. L’impegno profuso dalle forze dell’ordine a Pescara aiuta a creare un luogo dove i giovani possano divertirsi in modo sicuro e strutturato.