Intensificati i controlli a Ancona: scoperti giovani con sostanze stupefacenti nel weekend

Intensificati i controlli a Ancona: scoperti giovani con sostanze stupefacenti nel weekend

Controlli intensificati ad Ancona hanno portato all’identificazione di 67 persone, con 23 precedenti penali e due giovani segnalati per spaccio, nel tentativo di garantire sicurezza e ordine pubblico.
Intensificati I Controlli A An 1 Intensificati I Controlli A An 1
Intensificati i controlli a Ancona: scoperti giovani con sostanze stupefacenti nel weekend - Gaeta.it

Nel corso di controlli mirati disposti dal Questore Cesare Capocasa in collaborazione con il Prefetto, sono state identificate un totale di 67 persone a Ancona. Questi interventi di monitoraggio, effettuati soprattutto il sabato pomeriggio, hanno messo in luce situazioni critiche, con 23 individui che presentavano precedenti penali.

Controlli nel centro di Ancona

Il centro città di Ancona è stato il focus di queste operazioni, condotte con pattuglie di poliziotti a piedi. Le aree maggiormente interessate sono quelle note per l’aggregazione di gruppi di giovani e le fermate degli autobus che collegano la periferia al centro. Le attività di vigilanza non si limitano alla sola identificazione, ma sono rivolte anche a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Gli agenti hanno pertanto intensificato la loro presenza nei luoghi di ritrovo giovanile, con l’obiettivo di prevenire e reprimere comportamenti illeciti.

Nonostante la serietà della situazione, il lavoro delle forze dell’ordine ha avuto un effetto dissuasivo sul territorio, contribuendo a mantenere alta la percezione di sicurezza tra i cittadini. Durante questi controlli, è emersa la necessità di un monitoraggio continuo per prevenire episodi di inciviltà o comportamenti violenti, che possano compromettere la tranquillità della vita cittadina.

Due giovani segnalati per spaccio

Tra le 67 persone identificate, spiccano due giovani, un 19enne e un 21enne, entrambi italiani, segnalati all’Autorità Giudiziaria per possesso di sostanze stupefacenti. Durante un controllo nei pressi di un distributore automatico, uno di loro è stato trovato con circa 0.8 grammi di hashish nascosti all’interno di un pacchetto di sigarette. L’altro giovane, controllato mentre era seduto su una panchina in piazza Cavour, ha mostrato chiari segni di nervosismo alla vista degli agenti, cercando di nascondere uno spinello. In suo possesso sono stati trovati anche 0.5 grammi di hashish, portando così anche lui a una segnalazione all’Autorità Giudiziaria, secondo quanto previsto dall’articolo 75 del D.P.R. 309/90.

Questi fatti evidenziano una situazione preoccupante riguardo all’uso e al possesso di droghe tra i giovani della città. Le forze dell’ordine, con questi interventi, cercano di rispondere a un fenomeno che, purtroppo, sembra in espansione tra le nuove generazioni.

Collaborazione con l’esercito nella sicurezza urbana

La campagna di controlli è ulteriormente supportata dalla presenza dei militari dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”. La collaborazione tra polizia e militari ha un duplice obiettivo: assicurare un costante monitoraggio del territorio e incrementare il senso di sicurezza percepito dai cittadini.

Questa sinergia si rivela cruciale, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza nel centro città, come durante il weekend. L’intervento delle forze armate non è solo un deterrente contro comportamenti illeciti, ma serve anche da stimolo al rafforzamento di un clima di serenità e fiducia nella comunità. Gli agenti e i militari, uniti nello sforzo di garantire un ambiente sicuro, sono un’immagine rassicurante per i cittadini, che possono sentirsi più protetti mentre si muovono nella loro città.

Le operazioni di controllo, dunque, proseguono con l’intento di mantenere un livello di sicurezza elevato e di prevenire qualsiasi forma di illegalità, contribuendo così a un ambiente urbano più sereno per tutta la popolazione.

Change privacy settings
×