Intelligenza artificiale in medicina: l'IRCCS San Raffaele alla ricerca di soluzioni pratiche

Intelligenza artificiale in medicina: l’IRCCS San Raffaele alla ricerca di soluzioni pratiche

L’IRCCS San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’Università Vita-Salute e Microsoft, sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare diagnosi e cure nel settore sanitario attraverso un approccio multidisciplinare.
Intelligenza Artificiale In Me 1 Intelligenza Artificiale In Me 1
Intelligenza artificiale in medicina: l'IRCCS San Raffaele alla ricerca di soluzioni pratiche - Gaeta.it

Il crescente interesse verso l’intelligenza artificiale rappresenta una significativa opportunità per il settore sanitario. L’IRCCS San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’Università Vita-Salute e Microsoft, sta lavorando per integrare le tecnologie IA nel processo di diagnosi e cura dei pazienti. Nonostante un gran numero di studi in questo campo, solo una parte limitata di queste ricerche riesce a tradursi in applicazioni efficaci nel contesto sanitario. Parte di questa sfida risiede nella qualità dei dati utilizzati e nella necessità di un approccio clinico multidisciplinare.

Il progetto di innovazione all’IRCCS San Raffaele

Antonio Esposito, in veste di vice direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore associato di Radiologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, ha esposto i dettagli di questo progetto innovativo. L’obiettivo è sviluppare algoritmi di IA per la medicina personalizzata, a partire da una piattaforma progettata per rendere più efficiente il processo di creazione e implementazione di tali tecnologie. Le funzioni di questa piattaforma spaziano dalla selezione dei dati fino all’inserimento finale degli algoritmi all’interno dei sistemi informativi dell’ospedale.

La sfida principale sta nell’assicurare che le soluzioni sviluppate possano effettivamente migliorare l’approccio clinico. Il progetto collaborativo mira a superare le problematiche legate alla qualità dei dati. Una delle tematiche centrali riguarda l’interoperabilità dei dati, ovvero la capacità di trasferire e utilizzare informazioni accurate tra diversi sistemi e applicazioni. La piattaforma funge quindi da interfaccia intelligente, simile a un motore di ricerca.

Utilizzo pratico dei dati per ricerche cliniche

Grazie a questa innovazione tecnologica, i ricercatori possono porre domande specifiche sui dati disponibili, facilitando l’analisi epidemiologica. Ad esempio, è possibile investigare se esista una correlazione tra la prevalenza di determinati tratti fisiologici, come gli occhi azzurri, e malattie come il diabete attraverso l’analisi dei dati clinici quotidiani. La capacità di ottenere risposte dettagliate e rapide promuoverà una comprensione più profonda dei dati utilizzati, limitando gli errori derivanti da approcci tradizionali non automatizzati.

Questa interazione diretta con il cosiddetto “real world data” rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’IA nei processi decisionali clinici. L’efficienza di questo sistema potrebbe accelerare il percorso che porta alla realizzazione di trial clinici, facilitando progressi significativi nella creazione e nell’implementazione di innovative strategie terapeutiche.

Formazione e competenze per il futuro dei professionisti della salute

Per garantire che le future generazioni di medici siano pronte ad affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione in ambito sanitario, l’IRCCS San Raffaele ha intrapreso iniziative specifiche nel campo dell’istruzione. Viene dato particolare risalto all’implementazione di corsi di laurea in Medicina sia in lingua italiana che inglese, integrando contenuti che accrescono la cultura informatica e di intelligenza artificiale degli studenti.

Questa formazione multidisciplinare è essenziale per preparare i professionisti a sfruttare al meglio le tecnologie emergenti e a integrarle nelle loro pratiche quotidiane. Infatti, una maggiore consapevolezza e competenza in ambito IA sono vitali per guidare una trasformazione efficace nei processi di diagnosi e cura, assicurando un uso corretto e consapevole delle nuove tecnologie.

Il progetto dell’IRCCS San Raffaele si pone quindi come un esempio emblematico di come la collaborazione tra istituti di ricerca e aziende tecnologiche possa portare a risultati tangibili, contribuendo a definire un futuro all’insegna dell’innovazione e dell’efficacia nel settore sanitario.

Change privacy settings
×