Innovazioni digitali in agricoltura: Fruit Logistica 2025 raccoglie i pionieri del settore a Berlino

Innovazioni digitali in agricoltura: Fruit Logistica 2025 raccoglie i pionieri del settore a Berlino

Fruit Logistica 2025, in programma a Berlino dal 5 al 7 febbraio, presenterà innovazioni agricole e tecnologie digitali per la sostenibilità, con focus sull’area Smart Agri e un ricco programma di discussioni.
Innovazioni Digitali In Agrico Innovazioni Digitali In Agrico
Innovazioni digitali in agricoltura: Fruit Logistica 2025 raccoglie i pionieri del settore a Berlino - Gaeta.it

L’evento di riferimento per l’industria ortofrutticola, Fruit Logistica, si prepara a mostrare le ultime innovazioni in ambito agricolo. In programma dal 5 al 7 febbraio 2025 a Berlino, questa fiera vedrà la partecipazione di operatori del settore e innovatori provenienti da tutto il mondo. Con l’obiettivo di trasformare la coltivazione, il controllo qualità e la distribuzione dei prodotti freschi, l’area Smart Agri promette di essere il fulcro delle tecnologie digitali applicate all’agricoltura.

L’area Smart Agri: un concerto di innovazioni da 18 Paesi

Nel padiglione 3.1, l’area Smart Agri ospiterà 36 espositori pionieristici. Questi partecipanti arrivano da ben 18 nazioni e presentano un’offerta variegata di tecnologie all’avanguardia. La fiera rappresenta un passo fondamentale per la digitalizzazione nel settore agricolo, dando spazio a soluzioni che vanno dalla stima delle rese frutticole attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, a software per la gestione aziendale flessibile e al controllo qualità dei prodotti.

La sostenibilità è un tema centrale, con molte aziende che confermano l’efficacia delle nuove tecnologie di irrigazione e impollinazione di precisione, il tutto supportato da droni capaci di ottimizzare i processi agricoli. La crescente richiesta di innovazioni fa segnare un aumento significativo di espositori rispetto all’edizione precedente, testimoniando un vibrante ecosistema imprenditoriale.

Un programma ricco di presentazioni e discussioni sulle tecnologie agricole

Un’importante occasione di apprendimento sarà offerta dal programma di Smart Agri, che avrà luogo sul palco Farming Forward. In questo spazio, si svolgeranno 24 presentazioni condotte da aziende leader nel settore mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio. Guidati dalla rinomata giornalista Katie Gallus, specializzata in questioni agricole, gli interventi inizieranno ogni giorno con un’introduzione alla digitalizzazione nell’agricoltura.

Le tematiche affrontate spazieranno da avanzamenti nel controllo della qualità della frutta con tecnologie non invasive, fino all’implementazione dell’intelligenza artificiale nella gestione delle serre e nel miglioramento della tracciabilità dei prodotti. Inoltre, esperti discorreranno su futuri sviluppi in ambienti agricoli controllati e sulle soluzioni per prolungare la durata di conservazione dei prodotti freschi. Questo approccio integrato sarà fondamentale per accompagnare i professionisti del settore nelle sfide attuali e future.

Fruit Logistica: una piattaforma per il futuro dell’agricoltura sostenibile

Kai Mangelberger, direttore di Fruit Logistica, ha evidenziato come la fiera rappresenti una piattaforma cruciale per le nuove tecnologie nel settore. La crescente attenzione alle innovazioni digitali riflette la necessità di un’agricoltura più efficiente, redditizia e sostenibile. L’area Smart Agri non solo permetterà di scoprire nuove soluzioni, bensì faciliterà anche discussioni significative tra i principali attori del settore.

Per chi desidera partecipare, sono già disponibili i biglietti per Fruit Logistica 2025, purché acquistati esclusivamente online attraverso il sito ufficiale del ticket shop. La manifestazione si preannuncia come un’importante vetrina per il futuro dell’industria ortofrutticola, dimostrando che le tecnologie digitali hanno il potere di rivoluzionare pratiche tradizionali e di promuovere una maggiore sostenibilità e innovazione.

Change privacy settings
×