Innovazione Sociale: Cisterna Partecipa all'OpenHack per Risolvere le Sfide Ambientali

Innovazione Sociale: Cisterna Partecipa all’OpenHack per Risolvere le Sfide Ambientali

Cisterna di Latina partecipa all’OpenHack per promuovere l’innovazione sociale, affrontando temi come la gestione dei rifiuti e la sensibilizzazione della comunità attraverso collaborazioni tra enti locali e università.
Innovazione Sociale3A Cisterna Innovazione Sociale3A Cisterna
Innovazione Sociale: Cisterna Partecipa all'OpenHack per Risolvere le Sfide Ambientali - Gaeta.it

Cisterna di Latina ha recentemente preso parte a un evento importante per l’innovazione sociale, l’OpenHack, che si è svolto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Latina. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per il Comune e per l’azienda Cisterna Ambiente di confrontarsi con esperti e studenti del territorio, al fine di elaborare idee e soluzioni concrete per i problemi locali, in particolar modo quelli legati alla gestione dei rifiuti e alla comunicazione con la cittadinanza.

Un Evento Unico per la Collaborazione

L’OpenHack è stato organizzato da Open Hub Lazio, un progetto che ha ricevuto finanziamenti dal POR FSE 2014-2020 della Regione Lazio ed è coordinato dalla Fondazione Giacomo Brodolini. Durante l’evento, si sono riuniti partecipanti dalle più diverse aree, tra cui università, enti del terzo settore e amministrazioni locali. La collaborazione plurale è stata il fulcro di questa iniziativa, mirata a coniugare competenze e saperi per affrontare in modo innovativo e creativo le sfide presenti nel territorio pontino.

I temi affrontati durante l’OpenHack spaziano dall’ottimizzazione della raccolta differenziata alla sensibilizzazione della popolazione sulle buone pratiche ambientali. Grazie alla sinergia tra i diversi attori coinvolti, è emersa una varietà di proposte, destinate a trasformarsi in azioni concrete per rendere la comunità più responsabile e consapevole riguardo alla gestione dei rifiuti.

Rappresentanza del Comune di Cisterna

Per il Comune di Cisterna erano presenti figure chiave nel processo decisionale, come gli assessori all’Ambiente, Pasquale Del Prete, e alle Politiche Sociali, Stefania Krilic, accompagnati dal direttore di Cisterna Ambiente, Paolo Maria De Felice. Questi rappresentanti hanno partecipato attivamente alle discussioni e hanno preso appunti su proposte e idee emerse dai vari gruppi di lavoro, in particolare quelle avanzate dagli studenti universitari.

Del Prete e Krilic hanno espresso il loro entusiasmo per l’esperienza, evidenziando la ricchezza dei suggerimenti ricevuti riguardo alla comunicazione con le diverse fasce della popolazione. Hanno sottolineato l’importanza di migliorare le strategie informative, specialmente per raggiungere le comunità più difficili da coinvolgere, al fine di agevolare la comprensione delle modalità di conferimento dei rifiuti e delle pratiche di raccolta differenziata.

Focalizzarsi sulla Sensibilizzazione

Gli assessori hanno messo in luce l’importanza di adottare un approccio educativo e informativo nelle scuole e tra i cittadini, per superare le difficoltà linguistiche e di accesso alle informazioni. La loro intenzione è quella di sviluppare una campagna di sensibilizzazione più mirata, in modo da facilitare la partecipazione dell’intera comunità alle pratiche sostenibili.

La collaborazione con il mondo accademico offre al Comune di Cisterna l’opportunità di creare un dialogo diretto con i giovani, potenziali agenti di cambiamento. L’obiettivo è quello di trasformare i suggerimenti ricevuti in azioni tangibili, capaci di migliorare la qualità della vita nel territorio e promuovere una cultura del rispetto per l’ambiente.

La partecipazione a eventi come l’OpenHack dimostra un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, essenziali per affrontare con successo le sfide contemporanee che il Comune si trova ad affrontare.

Change privacy settings
×