Inizia la costruzione della galleria Saginara: la talpa meccanizzata Partenope scava nel Salernitano

Inizia la costruzione della galleria Saginara: la talpa meccanizzata Partenope scava nel Salernitano

Inizia lo scavo della galleria Saginara in Campagna, un passo cruciale per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, destinata a migliorare la mobilità nel Sud Italia.
Inizia La Costruzione Della Ga Inizia La Costruzione Della Ga
Inizia la costruzione della galleria Saginara: la talpa meccanizzata Partenope scava nel Salernitano - Gaeta.it

Oggi è una data significativa per il progresso delle infrastrutture ferroviarie italiane. Con l’accensione della talpa meccanizzata Partenope, è ufficialmente iniziato lo scavo della galleria Saginara, che si colloca nella località di Campagna, in provincia di Salerno. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nell’ambito della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità che collega Salerno a Reggio Calabria, a testimonianza dell’impegno nel potenziare la rete ferroviaria nazionale e migliorare la mobilità del Sud Italia.

Dettagli sulla talpa meccanizzata Partenope

La Tunnel Boring Machine, nota come TBM Partenope, è un vero colosso dell’ingegneria, lunga circa 130 metri e con un peso che sfiora le 4.000 tonnellate. Questa straordinaria macchina è alimentata da ben 18 motori e si prepara a cimentarsi in un’ardua impresa: scavare i 3 chilometri della galleria Saginara che collega i comuni di Campagna e Contursi Terme. Con la sua testa fresante di 13,46 metri di diametro, Partenope si attesta tra le talpe più imponenti attualmente in uso in Europa.

L’operazione di scavo avverrà incessantemente, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, e coinvolgerà oltre 100 lavoratori altamente qualificati, pronti ad affrontare ogni fase del progetto. L’avvio di questo lavoro rappresenta una nuova era nella preparazione delle infrastrutture per la mobilità, portando speranze e aspettative per miglioramenti significativi alla rete di trasporti.

La nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Questo ambizioso progetto di Alta Velocità si estenderà per circa 33 chilometri, partendo dalla stazione di Battipaglia e proseguendo in doppio binario fino all’interconnessione con la linea convenzionale Battipaglia-Potenza. Il percorso è realizzato principalmente attraverso gallerie e viadotti, il che consente un’integrazione armoniosa delle opere nel contesto urbano e naturale dei comuni coinvolti, tra cui Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni, Palomonte e Buccino.

La presenza della nuova linea stravolgerà non solo il panorama dei trasporti, ma anche l’approccio alla mobilità sostenibile nel territorio campano. Le Ferrovie dello Stato italiane evidenziano l’importanza di questo collegamento, che punta a migliorare l’accessibilità e la connettività dell’intero arco meridionale, dimostrando la valenza di queste opere nel promuovere la crescita economica e sociale della regione.

Impatto economico e finanziamenti

Il progetto per la nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria ha ottenuto un finanziamento di 2,8 miliardi di euro, disposti anche attraverso fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . L’opera è stata commissionata da Rete Ferroviaria Italiana al Consorzio Xenia, comprendente aziende di spicco come Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro. La direzione dei lavori è affidata ad Italferr .

In questo contesto, la nuova linea si inserisce nel Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo, fungendo da arteria strategica che incrementerà notevolmente l’efficienza dei collegamenti tra Nord e Sud Italia. Questo progetto è visto come un dispositivo essenziale per collegare importanti aree territoriali come il Cilento, il Vallo di Diano, e i porti di Gioia Tauro, promuovendo non solo l’intermodalità ma anche un robusto sviluppo del trasporto merci.

Il progetto Cantieri Parlanti

La nuova linea AV/AC si allinea perfettamente alle opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, ideato dal Gruppo FS, che collabora con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo progetto, sotto la responsabilità del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta, rappresenta un esempio concreto di come l’Italia sta investendo nel miglioramento delle proprie infrastrutture per garantire una mobilità più efficiente e sostenibile. La realizzazione della galleria Saginara segna quindi una fase fondamentale per il futuro della rete ferroviaria, portando con sé la promessa di un miglioramento tangibile nella vita quotidiana dei viaggiatori e una significativa spinta all’economia locale e nazionale.

Change privacy settings
×