L’implementazione delle infrastrutture digitali in Italia rappresenta una tappa fondamentale per promuovere lo sviluppo del 5G e ridurre il digital divide. Durante il panel “Le Telecomunicazioni tra Reti e Servizi” all’evento ComoLake 2024, il direttore generale di Inwit, Diego Galli, ha delineato le opportunità offerte da questo modello innovativo. L’incontro, che si tiene presso Villa Erba a Cernobbio, ha visto coinvolte istituzioni, aziende e università in un ampio dibattito sulle nuove opportunità di crescita economica nell’area Euro-Mediterranea.
Le infrastrutture digitali come motore di efficienza
Diego Galli ha evidenziato come le oltre 24.000 torri e 500 apparati DAS di Inwit non siano soltanto strutture fisiche, ma rappresentino un modello di economia condivisa. Queste infrastrutture consentono l’operatività simultanea di più operatori e tecnologie, comportando un’ottimizzazione delle risorse. Galli ha spiegato che l’approccio della sharing economy porta a significativi vantaggi economici e ambientali. L’implementazione di torri condivise riduce infatti l’impatto ambientale grazie a un minore utilizzo del suolo e a una riduzione delle emissioni di CO2.
Inwit ha progettato il proprio modello di business per essere intrinsecamente sostenibile, mirando a incrementare l’efficienza industriale e finanziaria dei partner operanti nel settore delle telecomunicazioni. Al centro di questa strategia vi è un piano di investimenti di 800 milioni di euro entro il 2026, dedicato all’espansione delle infrastrutture digitali condivise.
Investimenti per un futuro connesso
L’ampliamento delle infrastrutture è sostenuto da investimenti adeguati, come sottolineato da Galli. Nel 2023, la compagnia prevede di realizzare oltre 900 nuove torri, oltre ad ampliare i sistemi DAS per situazioni al chiuso. Specifici progetti hanno già portato alla connettività multi-operatore in 5G in oltre 100 ospedali e 10 campus universitari in Italia, nonché in musei significativi come il MAXXI e il Museo Nazionale Etrusco.
Ulteriori esempi della diffusione delle tecnologie di rete includono la copertura di oltre 40 chilometri nelle metropolitane milanesi, in particolare la linea blu M4, la prima interamente in 5G in Italia. La rete di Inwit si estende per circa 1.000 chilometri tra tunnel stradali e autostradali, contribuendo a rendere l’Italia sempre più connessa e tecnologicamente avanzata.
Innovazione e sostenibilità: il piano per le smart cities
Galli ha enfatizzato il ruolo cruciale delle tecnologie emergenti come il 5G, l’Internet delle Cose e l’intelligenza artificiale nel trasformare l’Italia in un Paese più ‘smart’. Secondo Galli, la definizione di “intelligente” coincide con quella di sostenibile ed efficiente. A tal proposito, Inwit è coinvolta in diversi progetti di smart city, come il progetto Roma 5G, e nel rinnovamento dell’area di Fiera Milano, dove si estendono oltre 551.000 metri quadrati di campus.
Inoltre, l’azienda sta lavorando per attuare iniziative di smart rural, con l’obiettivo di rendere le aree interne più digitali e sostenibili. Questi progetti hanno un impatto concreto sulla preservazione della biodiversità, includendo monitoraggi ambientali e qualità dell’aria attraverso collaborazioni con enti come Legambiente e WWF, dotando le strutture di videocamere e tecnologia AI per un controllo efficace.
Riduzione del digital divide e inclusione sociale
Un tema centrale dell’intervento di Galli è stato il piano di Inwit per fronteggiare il digital divide, promuovendo sia lo sviluppo economico che l’inclusione sociale. Inwit si è proposta come “abilitatore della digitalizzazione”, impegnandosi a sostenere il Piano Italia 5G del PNRR, finalizzato a garantire la connettività in 1.385 aree bianche, attualmente considerate a fallimento di mercato.
Questa strategia non solo mirerebbe a migliorare l’accesso ai servizi digitali per tutti, ma potrebbe anche rappresentare un catalizzatore per la crescita economica locale, fornendo opportunità a comunità precedentemente escluse dalle tecnologie moderne. In questo contesto, il piano di sostenibilità di Inwit si colloca come un’azione concreta per allinearsi con le esigenze della società odierna, creando un futuro più interconnesso e inclusivo per tutti.