Martedì 4 febbraio si svolgerà un incontro dedicato all’olivicoltura presso l’Auditorium dell’oratorio di Arco, in programma per le ore 14.30. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, avrà anche una diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione. Attraverso questo appuntamento, si intende analizzare l’annata olivicola appena conclusa e le prospettive per il settore nel 2025, con la partecipazione di esperti e professionisti delle regioni produttive del Nord Est italiano e della Slovenia.
Un evento significativo per l’olivicoltura
Questa edizione dell’incontro, giunta alla quinta, rappresenta un’importante occasione di dialogo e scambio di conoscenze tra le aree olivicole. L’evento vedrà la presenza di rappresentanti di alto profilo, tra cui Maurizio Bottura, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, che introdurrà le tematiche in discussione. Lanfranco Conte, presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, avrà il compito di moderare i dibattiti. Questo consente di prevedere un confronto approfondito sulle sfide attuali e future dell’olivicoltura, con un’attenzione particolare alle problematiche legate alla sostenibilità e alla salute delle piante.
Obiettivo principale dell’incontro sarà non solo la presentazione di un bilancio della stagione produttiva 2024, ma anche la creazione di un coordinamento tra i diversi attori del settore. Il confronto tra diversi territori è fondamentale per affrontare le difficoltà comuni e per condividere strategie efficaci per la limitazione degli interventi fitosanitari, un tema di crescente rilevanza in un’epoca in cui la sicurezza alimentare è al centro dell’attenzione.
Leggi anche:
La necessità di un approccio collaborativo
L’incontro si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione tra diverse istituzioni e organismi. La collaborazione tra la Fondazione Edmund Mach, l’Università degli Studi di Verona, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia e l’Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica è un esempio significativo di come le sfide dell’agricoltura moderna richiedano risposte condivise e coordinamento interregionale.
A questo proposito, l’aspetto della riduzione degli interventi fitosanitari è particolarmente rilevante. Le pratiche agricole devono evolversi in modo da trovare soluzioni che possano garantire la salute delle coltivazioni, senza compromettere l’ambiente. Durante l’incontro, verranno presentate soluzioni pratiche per affrontare i principali patogeni e parassiti che colpiscono le piante di olivo, evidenziando l’importanza della ricerca scientifica e l’applicazione di metodi innovativi.
Partecipazione e dettagli logistici
L’evento è aperto alla partecipazione in presenza, ma è necessaria un’iscrizione preventiva. Le informazioni dettagliate e il programma dell’incontro possono essere consultati sul sito ufficiale della Fondazione Mach. Questo rappresenta un’opportunità non solo per gli agricoltori, che possono ottenere risposte concrete ai loro interrogativi, ma anche per studiosi e appassionati del settore olivicolo, interessati a scoprire le nuove tendenze e le prospettive di crescita dell’olivicoltura nel contesto regionale.
Con una crescente attenzione verso la sostenibilità e la qualità del prodotto finale, l’incontro si configura come un’importante tappa per il futuro del settore, mirato a promuovere un’olivicoltura più responsabile e consapevole.