Incontro sulla sicurezza stradale a Latina: sensibilizzazione per i giovani nelle scuole

Incontro sulla sicurezza stradale a Latina: sensibilizzazione per i giovani nelle scuole

Incontro a Latina sul tema della sicurezza stradale per studenti, con la campagna “Con Guido fai strada” e attività pratiche della Polizia per promuovere una guida responsabile e consapevole.
Incontro Sulla Sicurezza Strad Incontro Sulla Sicurezza Strad
Incontro sulla sicurezza stradale a Latina: sensibilizzazione per i giovani nelle scuole - Gaeta.it

A Latina, il Teatro D’Annunzio ospita un importante incontro sulla sicurezza stradale, un evento promosso dalla Provincia insieme alla Prefettura e alla Questura. Questo incontro, dedicato agli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori, fa parte della campagna “Con Guido fai strada“, concepita per educare i giovani sull’importanza della guida responsabile e per supportare le attività dell’Osservatorio sulla sicurezza stradale. In aggiunta, in Piazza della Libertà è stato allestito un villaggio della Polizia, che offre simulatori e attività di prevenzione legate alla strada.

Importanza della responsabilità nella guida

Il presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha sottolineato l’importanza di educare i giovani a una guida sicura e responsabile. “Dobbiamo trasmettere ai ragazzi la consapevolezza che ogni distrazione può costargli la vita,” ha dichiarato durante l’incontro, mentre si rivolgeva agli studenti. La sua posizione evidenzia la necessità di integrare la repressione dei comportamenti scorretti con un’opera di sensibilizzazione e formazione. La campagna “Con Guido fai strada” si propone di formare i ragazzi affinché comprendano i gravi rischi associati alla guida distratta o sotto l’influenza di sostanze.

Stefanelli ha richiamato l’attenzione sulla responsabilità che ogni giovane deve avere alla guida, sottolineando che la vita è il bene più prezioso e che ogni comportamento imprudente comporta gravi conseguenze. L’obiettivo dell’evento è quello di far riflettere i ragazzi su come scelte sbagliate possano influenzare non solo la loro vita, ma anche quella delle persone che li circondano.

La risposta delle istituzioni

La prefetta di Latina, Vittoria Ciaramella, ha partecipato attivamente all’incontro, esprimendo la sua preoccupazione riguardo l’elevato numero di incidenti stradali che coinvolgono giovani nella provincia. I dati sulle incidentalità, a sua detta, sono allarmanti e richiedono interventi immediati. Ciaramella ha rimarcato l’importanza di educare i giovani riguardo le conseguenze derivanti da comportamenti a rischio, come l’uso di alcol e droga prima di mettersi alla guida. La sensibilizzazione e l’educazione, secondo la prefetta, devono diventare priorità per il futuro della sicurezza stradale.

Ciaramella ha anche fatto riferimento all’importanza di attività come quella in corso al Teatro D’Annunzio, dove gli studenti possono apprendere direttamente dai rappresentanti delle forze dell’ordine sulla necessità di una guida sicura. Queste iniziative mirano a ridurre drasticamente il numero di incidenti, creando una cultura della sicurezza tra i più giovani.

Attività di prevenzione e presenza della Polizia

La giornata ha visto anche la presenza del questore della provincia, Fausto Vinci, che ha illustrato le varie iniziative che la Polizia stradale attuerà in Piazza della Libertà. In questo contesto, saranno offerti simulatori di guida e attività informative per aumentare la consapevolezza dei rischi legati alla sicurezza stradale. Vinci ha sottolineato che l’impegno delle istituzioni è fondamentale e che solo attraverso una collaborazione attiva si possono ottenere risultati concreti nella lotta alla incidentalità stradale.

La Polizia stradale è un attore chiave in queste iniziative, poiché non solo applica sanzioni per comportamenti scorretti, ma offre anche supporto educativo per prevenire tali comportamenti. È stato messo in evidenza come le attività sul campo siano essenziali per il benessere della comunità e per la salvaguardia della vita dei cittadini. Eventi come quello di oggi sono un passo fondamentale per instillare nei giovani un senso di responsabilità e consapevolezza riguardo le conseguenze delle proprie azioni sulle strade.

Change privacy settings
×