Un aspetto cruciale della società moderna è la garanzia di diritti e opportunità per tutti, specialmente per le persone disabili. Recentemente, l’assessore Santangelo ha partecipato a una manifestazione per sostenere e promuovere la vita indipendente, sottolineando l’importanza di questa misura per migliorare la qualità di vita dei cittadini con disabilità. Durante l’incontro, ha condiviso le sue intenzioni e i suoi sforzi per garantire risorse adeguate in un contesto finanziario complesso, con l’obiettivo di offrire maggiore sicurezza e tranquillità alle famiglie coinvolte.
La manifestazione e l’impegno di Santangelo
Santangelo ha voluto far sentire la propria presenza di persona, dichiarando di aver “accolto l’invito a partecipare alla manifestazione e sono venuto qui a metterci la faccia”. Questo gesto sottolinea l’importanza di ascoltare le richieste dei cittadini e di impegnarsi attivamente per contrastare le difficoltà che vivono. Nonostante gli impegni istituzionali già pianificati, la sua presenza è stata un chiaro segnale di sostegno e vicinanza verso le problematiche affrontate dalle persone disabili.
Ha affermato che la questione della vita indipendente rappresenta una misura vitale, un’opportunità determinante per ogni individuo, e ha dichiarato il proprio intento di lavorare per la sua piena attuazione. Santangelo ha evidenziato l’impossibilità di cambiare il passato, ma ha espresso un forte desiderio di gestire in modo efficace il presente. La sua azione si concentra sulla mediazione all’interno del bilancio regionale, al fine di garantire anche quest’anno la copertura necessaria per la vita indipendente.
Leggi anche:
La questione del bilancio e le sfide future
La propria posizione non è priva di difficoltà; l’assessore ha messo in evidenza una realtà complessa caratterizzata da una “forte pressione all’interno del bilancio regionale”. Questo contesto richiede attenzione e strategia, ma Santangelo ha ribadito la propria determinazione nell’impegnarsi per il benessere dei cittadini. Le garanzie non possono essere fornite, ma l’assessore ha chiarito che l’obiettivo è quello di prevedere e strutturare un programma di finanziamento a lungo termine.
In particolare, ha esposto l’intenzione di destinare 24 milioni di euro in quattro anni, per garantire una “messa in sicurezza” della vita indipendente. Questo approprio finanziario potrebbe rappresentare una svolta significativa per molte famiglie, che vivono nella preoccupazione di non avere sufficienti risorse a disposizione. Santangelo ha anche espresso la speranza di vedere un futuro in cui le manifestazioni per la difesa dei diritti non siano più necessarie, auspicando che i cittadini possano godere di una tranquillità duratura.
Pianificazione a lungo termine per la vita indipendente
Uno dei punti cruciali nella sua dichiarazione è stata la richiesta di avere certezze sulle risorse all’inizio di ogni anno. Questo approccio permetterebbe una programmazione efficace della vita indipendente e l’elaborazione di piani concreti, evitando incertezze e ansie che possono essere fonte di stress per le famiglie. Santangelo ha messo in evidenza come la programmazione a lungo termine sia essenziale, non solo per garantire una stabilità economica, ma anche per offrire un supporto adeguato a chi vive situazioni di fragilità.
L’assessore ha spiegato che il focus deve rimanere sulla capacità di pianificare per il futuro, sensibilizzando ulteriormente l’amministrazione rispetto alle necessità quotidiane delle persone disabili. Questa è una chiamata all’azione per tutti i membri della società, affinché venga creata un’atmosfera di collaborazione e sostegno reciproco. Santangelo ha concluso il suo intervento rimarcando l’impegno che sta profondendo nel proprio lavoro, un passo fondamentale verso la costruzione di un contesto più inclusivo dove ogni individuo possa aspirare a una vita piena e dignitosa.