Martedì 10 dicembre, un evento di rilevanza si terrà presso la Casa del I Municipio di Roma in via Galilei. A partire dalle 17:30, il Presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, Yuri Trombetti, sarà presente a un incontro organizzato dal gruppo GRORAB dedicato al delicato tema degli affitti brevi. L’iniziativa, fortemente voluta da cittadini e gruppi di studio, mira a esaminare il fenomeno attraverso il confronto con esperienze di altre importanti città europee, come Barcellona, Parigi e Lisbona, che hanno già affrontato problematiche simili.
GRORAB e il manifesto “Fermare la turistificazione”
Alla base di questo incontro c’è GRORAB, il Gruppo Romano Regolamentazione Affitti Brevi, che ha recentemente registrato oltre 1000 adesioni al manifesto “Fermare la turistificazione”. Questo documento contiene diversi punti che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul bisogno di un regolamento per le locazioni brevi a scopo turistico a Roma. La crescente ondata di affitti turistici ha generato preoccupazioni tra i residenti, suggerendo la necessità di una riforma che possa tutelare la comunità e il contesto urbano, preservando la qualità della vita dei cittadini.
L’incontro rappresenta un’opportunità per analizzare vari aspetti riguardo al regolamento degli affitti brevi. Tra i temi in discussione ci sarà la riforma delle Note Tecniche d’Attuazione del Piano Regolatore e le esperienze maturate in altre capitali europee. Questo scambio di conoscenze e pratiche potrebbe fornire spunti preziosi per il caso romano, contribuendo a creare soluzioni che possano gestire in maniera più equilibrata la presenza turistica.
Leggi anche:
Esperti e rappresentanti: una tavola rotonda di approfondimento
L’incontro avrà una tavola rotonda che coinvolgerà esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Tra i relatori vi saranno Gianluca Bei e Daniela Festa del MEMOTEF dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, i quali porteranno competenze accademiche e analisi basate su studi a lungo termine. Inoltre, interverranno figure chiave come Tommaso Amodeo, Presidente della Commissione Urbanistica, e Giovanni Caudo, Presidente della Commissione Speciale PNRR.
La presenza di Filippo Celata, Professore di Geografia Economica, e Dario Nanni, Presidente della Commissione speciale Giubileo 2025, arricchirà ulteriormente il dibattito, fornendo diverse prospettive sulle problematiche legate agli affitti brevi. Maria Luisa Mirabile di GRORAB coordinerà l’evento e introdurrà i temi, promuovendo una discussione aperta anche tra il pubblico.
Partecipazione dei cittadini e scambi di idee
Un aspetto fondamentale dell’incontro sarà la possibilità per i cittadini di porre domande e intervenire in un dialogo costruttivo. Questo approccio rende l’evento non solo un momento di ascolto, ma anche di attiva partecipazione del pubblico. Le esperienze personali dei residenti saranno preziose per comprendere in modo più profondo gli effetti degli affitti brevi sulla vita quotidiana a Roma.
La partecipazione attiva dei cittadini sottolinea l’importanza di un approccio democratico nella formulazione di normative e regolamenti. Questa discussione collettiva rappresenta una chanche per i romani di farsi sentire e di influenzare le decisioni che riguardano la propria città.
Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare GRORAB all’indirizzo email grorab2023@gmail.com o visitare il loro sito web all’indirizzo www.riabitiamoroma.it. L’incontro è patrocinato da ROMA Municipio I Roma Centro e dal CSV LAZIO, Centro di Servizio per Volontariato.