Incontro a Formia su legalità e contrasto alla criminalità organizzata promosso dal Pd di Latina

Incontro a Formia su legalità e contrasto alla criminalità organizzata promosso dal Pd di Latina

Il Partito Democratico di Latina organizza a Formia un incontro con esperti e istituzioni per contrastare la criminalità organizzata, promuovere la legalità e sensibilizzare la comunità pontina.
Incontro A Formia Su Legalitc3A0 Incontro A Formia Su Legalitc3A0
Il Partito Democratico di Latina organizza a Formia un incontro contro la criminalità organizzata, coinvolgendo istituzioni e associazioni per promuovere legalità e contrastare le infiltrazioni mafiose nel territorio. - Gaeta.it

Nel cuore della provincia di Latina, un’area segnata dalla presenza di gruppi criminali radicati, il Partito Democratico locale ha organizzato un appuntamento pubblico dedicato alla lotta contro la criminalità organizzata e al rafforzamento della legalità. L’iniziativa si terrà il 7 luglio alle 19 nella sala Falcone e Borsellino di piazza Santa Teresa a Formia, un luogo simbolico per discutere di temi sensibili che coinvolgono cittadini, istituzioni e forze dell’ordine.

Partecipanti e ruolo dell’incontro a formia

L’evento vedrà la partecipazione di figure chiave impegnate in prima linea contro le mafie. Tra i relatori spicca il senatore Walter Verini, capogruppo del Partito Democratico nella Commissione Parlamentare Antimafia, che porterà la sua esperienza sul piano nazionale. Al suo fianco ci sarà Gianpiero Cioffredi, presidente regionale di Libera Lazio, associazione storica impegnata nella memoria e nella lotta contro le organizzazioni criminali.

All’incontro parteciperanno anche rappresentanti locali del PD: Omar Sarubbo, segretario provinciale, Matteo Marcaccio, presidente dell’Assemblea provinciale, e i consiglieri comunali di Formia Alessandro Carta e Luca Magliozzi, quest’ultimo anche capogruppo PD in Consiglio provinciale. Tra gli ospiti, Graziella Di Mambro, responsabile legalità dell’associazione Articolo 21, porterà un contributo sul tema dell’informazione libera e della trasparenza.

L’obiettivo dell’appuntamento non si limita a un confronto teorico, ma vuole essere un momento di riflessione concreta sulle minacce che la criminalità organizzata rappresenta per il territorio pontino. Si punta a sensibilizzare la cittadinanza e a stimolare un’azione politica e sociale più forte e coordinata.

La presenza delle mafie nella provincia di latina: un quadro allarmante

La provincia di Latina è da anni monitorata dalle autorità come un’area dove camorra, ’ndrangheta e clan locali stringono radici con interessi che vanno dal narcotraffico all’usura, fino ad arrivare all’edilizia e alla logistica agroalimentare. Le relazioni della Direzione Investigativa Antimafia evidenziano come questi gruppi abbiano inculcato la loro influenza in settori strategici per l’economia e la gestione pubblica.

Il caso più emblematico resta lo scioglimento, avvenuto nel 2025, del Comune di Aprilia per infiltrazioni mafiose accertate durante l’operazione “Assedio”. L’episodio ha acceso i riflettori sulla fragilità delle istituzioni locali e sulla possibilità che la criminalità non si limiti a fenomeni economici illeciti, ma metta a rischio il funzionamento democratico degli enti pubblici.

Le operazioni antimafia “Alba Pontina”, “Game Over”, “Reset” e “Anni 2000” hanno documentato legami stretti tra i clan e ambienti imprenditoriali e politici, svelando un sistema di relazioni che usa la forza, il ricatto e la corruzione per imporre il proprio controllo. Questo sistema soffoca le imprese oneste e condiziona i servizi pubblici, creando un circuito vizioso.

Impatti sociali ed economici della criminalità organizzata nella zona pontina

Le mafie non sono soltanto un problema giudiziario o di ordine pubblico. La loro presenza produce effetti che si ripercuotono sull’intera comunità, ostacolando la crescita economica e limitando le possibilità di lavoro regolare su cui si basano molte famiglie della provincia. Questi gruppi distorcono il mercato, avvantaggiando le attività illegali o colluse, e disincentivano chi vorrebbe intraprendere un’attività onesta.

L’inquinamento della pubblica amministrazione attraverso inchieste e scandali rallenta l’erogazione di servizi, compromette progetti di sviluppo e indebolisce la fiducia nei confronti delle istituzioni. Le mafie, allora, agiscono come una zavorra per l’intera area, bloccando ogni tentativo di rilancio sociale ed economico.

Il segretario provinciale PD Omar Sarubbo e il presidente dell’assemblea Matteo Marcaccio hanno sottolineato come senza un contrasto deciso e costante non ci possano essere prospettive di miglioramento e sviluppo. La legalità assume così un ruolo centrale, per evitare che l’illegalità diventi norma e forzi una comunità intera alla rassegnazione.

Iniziative politiche e impegno del partito democratico contro la criminalità

Il Partito Democratico di Latina ha messo a fuoco questi problemi attraverso iniziative mirate. Recentemente, Marcaccio ha inviato una lettera alla presidente della Commissione parlamentare Antimafia, on. Chiara Colosimo, per sollecitare attenzione e interventi sullo stato della provincia pontina. Questo atto ha avuto risonanza anche in Parlamento, grazie al contributo del senatore Verini durante un dibattito in aula.

L’incontro di Formia fa parte di un percorso di ascolto e confronto voluto dalla federazione provinciale per rilanciare il tema della legalità come cardine dell’azione politica locale nei mesi che precedono il congresso provinciale. I dirigenti democratici puntano a consolidare un fronte che tenga alta la guardia e lavori per rafforzare la trasparenza, il controllo e lo sviluppo di politiche efficaci contro le infiltrazioni mafiose.

La mobilitazione pubblica serve per diffondere consapevolezza e far crescere una rete di soggetti che non cedano alle intimidazioni. Sarubbo e Marcaccio insistono sull’urgenza di promuovere una cultura della legalità che guidi scelte e comportamenti, dentro e fuori le istituzioni, per costruire un contesto più sicuro, pulito e vivibile.

Change privacy settings
×