Incontro a Castel del Monte per i ristori alle imprese zootecniche colpite dall’epidemia di bluetongue

Incontro a Castel del Monte per i ristori alle imprese zootecniche colpite dall’epidemia di bluetongue

La Camera di commercio Gran Sasso d’Italia organizza a Castel del Monte un incontro il 5 agosto per illustrare i contributi da 100mila euro destinati agli allevatori colpiti dall’epidemia di Bluetongue nell’Aquila.
Incontro A Castel Del Monte Pe Incontro A Castel Del Monte Pe
La Camera di commercio Gran Sasso d’Italia organizza un incontro a Castel del Monte il 5 agosto per illustrare ai allevatori della provincia dell’Aquila le modalità di accesso ai contributi destinati a contrastare l’epidemia di Bluetongue e sostenere il settore zootecnico in crisi. - Gaeta.it

La diffusione dell’epidemia di Bluetongue ha colpito duramente le aziende zootecniche della provincia dell’Aquila. La Camera di commercio Gran Sasso d’Italia ha stanziato fondi per sostenere gli allevatori, organizzando un incontro operativo a Castel del Monte, pensato per illustrare le procedure di accesso ai contributi pensati per questo settore in crisi. La conferenza si svolgerà martedì 5 agosto presso il teatro comunale Francesco Giuliani.

Modalità di erogazione dei contributi e obiettivi dell’incontro

Il 5 agosto, alle 10:30, nel teatro comunale di Castel del Monte, si ritroveranno i rappresentanti delle imprese zootecniche per approfondire l’accesso ai finanziamenti messi a disposizione dalla Camera di commercio Gran Sasso d’Italia. I fondi, pari a 100mila euro, sono destinati a coprire costi specifici legati al contenimento degli effetti della Bluetongue, come l’acquisto di vaccini, repellenti e lo smaltimento dei capi infetti.

Intervento di antonella ballone

Antonella Ballone, presidente della Camera di commercio, ha sottolineato il valore di questo appuntamento. La pandemia tra gli animali ha costretto a rimandare eventi importanti per il settore, come la Rassegna Ovini di Campo Imperatore, manifestazione tradizionale per la valorizzazione dell’allevamento locale. L’incontro del 5 agosto vuole proprio mantenere quel legame con gli allevatori, garantendo informazioni puntuali sulle procedure per ottenere i finanziamenti.

Il confronto servirà anche a spiegare requisiti e scadenze, affinché le imprese possano usufruire delle risorse nel modo più diretto e rapido possibile. Questo aiuto economico è frutto della collaborazione tra la Camera di commercio e le associazioni di categoria, che hanno individuato le necessità più urgenti del comparto zootecnico.

La risposta della comunità di castel del monte e l’impegno delle istituzioni

Il sindaco di Castel del Monte, Matteo Pastorelli, ha espresso l’importanza di questa iniziativa per il tessuto produttivo locale. La Rassegna Ovini rappresenta da più di sessant’anni un momento di identità per la comunità, che quest’anno non si è potuto svolgere a causa dell’epidemia in corso. Nonostante ciò, l’incontro del 5 agosto vuole essere un segnale concreto di vicinanza agli allevatori colpiti dalle difficoltà.

Mostra “popoli e terre della lana”

Il primo cittadino ha evidenziato il valore della collaborazione tra enti pubblici per sostenere chi vive di attività legate alla pastorizia, in un contesto segnato dalla crisi sanitaria animale. Lo stesso giorno nel pomeriggio, a Castel del Monte, si aprirà la mostra “Popoli e Terre della Lana”, evento inserito nel progetto Restart “Memorie e Sogno – Tra la Valle del Torino e le Terre della Baronia”, che punta a valorizzare le tradizioni artigianali e culturali legate alla lana.

L’organizzazione ha ringraziato la Camera di commercio per la tempestività con cui ha risposto alle esigenze di un settore messo a dura prova dall’epidemia. L’accesso ai ristori è un passo fondamentale per garantire la sopravvivenza e il rilancio delle imprese agricole del territorio, preservando anche un patrimonio culturale importante.

L’importanza della partecipazione all’iniziativa e prospettive per il comparto zootecnico

La convocazione del 5 agosto invita tutti gli operatori del settore a partecipare, vista la rilevanza dei temi affrontati e la necessità di attenuare le perdite economiche causate dalla Bluetongue. Accedere ai contributi richiede attenzione ai dettagli e conoscenza delle procedure, elementi che saranno chiariti direttamente nel corso della riunione.

Il focus si concentra non solo sulla gestione dell’emergenza attuale, ma anche sulla protezione dell’attività zootecnica e la conservazione delle tradizioni agricole, che da sempre caratterizzano la zona del Gran Sasso e dintorni. La riunione si presenta quindi come occasione per fare il punto sulla situazione, confrontare le esperienze e per programmare interventi mirati di sostegno.

Opportunità per gli allevatori

Per gli allevatori, questo momento rappresenta un’opportunità per recuperare parte delle perdite legate alla gestione della malattia, ma anche per rafforzare la rete di collaborazione con le istituzioni locali. Il mantenimento della continuità produttiva è fondamentale per l’economia del territorio e la tutela del lavoro di chi da generazioni opera in questo campo.

Change privacy settings
×