Incidente sulla torino-pinerolo: scontro tra furgone e camion blocca la circolazione verso torino

Incidente sulla torino-pinerolo: scontro tra furgone e camion blocca la circolazione verso torino

Un violento tamponamento tra un furgone e un camion sulla strada provinciale Torino-Pinerolo blocca il traffico verso Torino, con interventi di vigili del fuoco, polizia stradale e soccorsi per feriti gravi.
Incidente Sulla Torino Pinerol Incidente Sulla Torino Pinerol
Un grave incidente tra un furgone e un camion sulla strada provinciale Torino-Pinerolo ha bloccato il traffico all’altezza di Candiolo il 24 luglio 2025, richiedendo l’intervento di soccorsi e forze dell’ordine. - Gaeta.it

Un violento tamponamento tra un furgone e un camion ha immesso il caos sulla strada provinciale torino-pinerolo, causando un blocco totale del traffico in direzione nord all’altezza dello svincolo di candiolo. L’episodio si è verificato in mattinata, il 24 luglio 2025, e ha richiesto l’intervento di numerosi mezzi di soccorso e forze dell’ordine per la gestione dell’incidente e della viabilità.

Affrontare i mezzi coinvolti nello scontro sulla torino-pinerolo

Il sinistro ha avuto luogo tra orbassano e none, poco dopo le 11 di giovedì mattina. A quanto risulta dai primi rilievi, l’incidente ha coinvolto almeno due mezzi pesanti: un furgone e un camion, che si sono scontrati con violenza, finendo entrambi di traverso sulla carreggiata. La carreggiata ostruita ha impedito il passaggio di altri veicoli verso torino, bloccando tutto il traffico in ingresso alla città.

Non è esclusa la presenza di una terza vettura, probabilmente un’autocisterna, il cui coinvolgimento non è del tutto confermato. Le condizioni del mezzo e la sua esatta posizione sul luogo dello scontro sono ancora in fase di accertamento da parte della polizia stradale. L’area dello schianto ha richiesto un immediato intervento per mettere in sicurezza la zona e chiarire le cause dell’impatto.

Interventi di soccorso e gestione dell’emergenza

Sul posto sono arrivati rapidamente i vigili del fuoco del distaccamento di rivalta di torino, supportati dall’elicottero Drago del reparto volo del comando provinciale. Il loro compito principale è stato liberare la carreggiata e garantire la sicurezza dell’area, mentre la polizia stradale di torino-settimo ha iniziato le operazioni di rilievo per comprendere le dinamiche dell’incidente.

Il personale sanitario del 118 ha gestito il primo soccorso, facendo atterrare l’elisoccorso proprio sulla strada per stabilizzare i feriti più gravi. Le operazioni sanitarie sono delicate, viste le condizioni critiche di almeno un conducente, che ha richiesto un trasferimento urgente in ospedale tramite elicottero. Gli ausiliari dell’Itp hanno collaborato per dirigere il traffico e mantenere la sicurezza durante le operazioni di soccorso.

Conseguenze sul traffico e viabilità nei comuni limitrofi

La chiusura totale della carreggiata ha provocato lunghe code già nei minuti immediatamente successivi all’incidente. Tutti i veicoli diretti verso torino hanno subito un fermo prolungato, con rallentamenti anche nelle arterie stradali laterali e nelle zone limitrofe. Nei comuni come candiolo, orbassano e none, il congestionamento si è fatto sentire, complicando gli spostamenti di chi viaggia in orari di punta.

Le autorità hanno avviato deviazioni per ridurre l’impatto sul traffico ordinario, ma l’uscita dall’ingorgo è subordinata alla completa rimozione dei mezzi incidentati e al ripristino delle condizioni di sicurezza sulla strada. Le operazioni di sgombero sono in corso e i tempi precisi per il ritorno alla normalità della circolazione restano incerti.

Indagini sul luogo dell’incidente e stato dei feriti

Le cause precise dello scontro tra i veicoli pesanti sulla torino-pinerolo restano da definire. La polizia stradale sta raccogliendo testimonianze, analizzando i dati dei mezzi e verificando eventuali anomalie o manovre che possano aver provocato il violento impatto. Il coinvolgimento di un’autocisterna potrebbe aggiungere complessità alle indagini, anche per il rischio connesso al trasporto di merci pericolose.

Non sono ancora note nel dettaglio le condizioni di tutti i feriti. È confermato il trasferimento di almeno una persona in ospedale con l’elisoccorso, segno che alcune lesioni potrebbero essere gravi. Le autorità forniranno aggiornamenti ufficiali non appena disponibili. Nel frattempo, l’attenzione resta alta sul tratto di strada interessato dall’incidente.

Change privacy settings
×