Incidente sul lavoro a riese pio x: operaio perde un braccio durante le operazioni su carrello elevatore

Incidente sul lavoro a riese pio x: operaio perde un braccio durante le operazioni su carrello elevatore

Un operaio perde un braccio durante un intervento su un carrello elevatore in un’azienda di riciclo materie plastiche a Riese Pio X, Treviso; indagini di Spisal e carabinieri in corso.
Incidente Sul Lavoro A Riese P Incidente Sul Lavoro A Riese P
Un operaio ha perso un braccio in un grave incidente su un carrello elevatore in un’azienda di riciclo materie plastiche a Riese Pio X. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla sicurezza sul lavoro. - Gaeta.it

Un grave infortunio si è verificato oggi in un’azienda di riciclo materie plastiche con sede a Riese Pio X, in provincia di Treviso. Un operaio ha subito la perdita di un braccio mentre eseguiva un intervento tecnico su un carrello elevatore. Le condizioni del lavoratore, pur gravi, non destano preoccupazioni per la sua vita. L’episodio ha richiamato sul posto operatori sanitari, forze dell’ordine e tecnici della sicurezza sul lavoro.

Dinamica dell’incidente e intervento sul posto

L’incidente si è verificato nel corso della mattinata nel capannone aziendale dedicato al riciclo di materie plastiche. Secondo le informazioni raccolte nei primi rilievi, l’operaio stava tentando di liberare la forca del carrello elevatore, che risultava bloccata per motivi tecnici non ancora precisati. Durante questa manovra, l’arto superiore dell’uomo si è incastrato nell’ingranaggio meccanico del mezzo, subendo un grave trauma.

Immediatamente sono stati allertati i soccorsi sanitari che hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incidente. L’intervento del Suem 118 ha permesso di stabilizzare l’operaio sul posto e trasferirlo all’ospedale più vicino. La sua prognosi è riservata, ma i medici hanno confermato che non corre pericolo di vita.

Le forze dell’ordine, rappresentate dai carabinieri della zona, sono intervenute per effettuare i rilievi e ricostruire esattamente l’accaduto. Sono state coinvolte anche le squadre tecniche dello Spisal, incaricate di verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza all’interno dello stabilimento e le condizioni che hanno portato all’incidente.

Condizioni e assistenza all’operaio coinvolto

L’operaio coinvolto nell’incidente ha riportato la perdita dell’arto mentre svolgeva mansioni di routine nella gestione del carrello elevatore. La gravità delle ferite ha richiesto un intervento urgente che ha coinvolto personale specializzato. Nonostante la situazione critica, le cure tempestive hanno limitato i rischi maggiori.

Il trasferimento in ospedale è avvenuto con l’ausilio del 118, che ha seguito protocolli specifici per traumi da incidenti sul lavoro. In struttura, l’uomo è stato sottoposto alle prime terapie chirurgiche per stabilizzare la sua condizione. Il personale medico continua a monitorare il paziente, in attesa di aggiornamenti sulle possibili fasi successive di trattamento e riabilitazione.

Le aziende e i sindacati del territorio stanno seguendo la vicenda con attenzione, fornendo supporto all’operaio e alla sua famiglia. L’episodio richiama ancora una volta l’attenzione sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto in attività che comportano l’uso di macchinari pesanti.

Implicazioni per la sicurezza lavorativa e interventi delle autorità

L’intervento dello Spisal è fondamentale in questo caso per verificare il rispetto delle norme di sicurezza previste dalla legge. Questa agenzia ha il compito di analizzare le dinamiche dell’incidente per accertare eventuali responsabilità e valutare se in azienda siano stati adottati tutti i dispositivi di protezione adeguati.

Il controllo sul carrello elevatore e sulle modalità di utilizzo diventa essenziale per evitare nuovi episodi simili. Le autorità competenti dovranno verificare inoltre la formazione specifica dell’operaio e le procedure adottate per la manutenzione della macchina.

Prevenzione e tutela nei settori a rischio

Gli infortuni sul lavoro nel settore del riciclo dei materiali richiedono misure preventive costanti. I protocolli devono prevedere dispositivi di sicurezza per ogni operazione, soprattutto in presenza di macchinari con parti mobili e potenzialmente pericolose. La collaborazione tra enti e aziende mira a migliorare la tutela della salute dei lavoratori.

Questa tragedia sul lavoro a Riese Pio X rappresenta un campanello d’allarme per l’intero tessuto produttivo della zona. Le indagini proseguono per fare chiarezza sull’accaduto, mentre pescano l’impatto sull’organizzazione aziendale e sulle misure di sicurezza future.

Change privacy settings
×