Incidente mortale sulla statale 16 a mola di bari: donna incinta perde la vita, feriti tra cui un bambino

Incidente mortale sulla statale 16 a mola di bari: donna incinta perde la vita, feriti tra cui un bambino

Un incidente sulla statale 16 a Mola di Bari provoca la morte di una donna incinta e ferisce gravemente altre sei persone, tra cui un bambino ucraino; indagini in corso dei carabinieri.
Incidente Mortale Sulla Statal 4 Incidente Mortale Sulla Statal 4
Un grave incidente sulla statale 16 a Mola di Bari ha causato la morte di una donna incinta e il ferimento grave di altre sei persone, tra cui un bambino, coinvolgendo un’auto e un pullmino con cittadini ucraini; indagini in corso per chiarire la dinamica. - Gaeta.it

Un grave incidente stradale si è verificato nella notte scorsa sull’autostrada statale 16, all’altezza di mola di bari, causando la morte di una donna incinta e lasciando ferite altre tre persone, tra cui un bambino di nove anni. Lo scontro, avvenuto intorno all’una, ha coinvolto un’automobile e un pullmino con a bordo cittadini ucraini, originando un intervento urgente dei soccorsi e l’apertura di un’indagine da parte delle forze dell’ordine.

Dinamica e dettaglio dell’incidente lungo la statale 16

L’incidente ha coinvolto un’utilitaria con a bordo tre persone, fra cui una donna di 33 anni di origine abruzzese, incinta al momento dello schianto. La vettura si è scontrata con un pullmino che trasportava cittadini ucraini, ma le cause precise del sinistro restano ancora da chiarire. L’impatto è avvenuto in direzione sud, in una zona di grande traffico, e ha immediatamente richiesto l’intervento dei soccorsi.

La donna incinta è deceduta sul posto o poco dopo il trasporto in ospedale, mentre gli altri due occupanti dell’auto, un uomo di 29 anni e un altro di 59, hanno rimediato ferite gravi. Entrambi sono stati trasportati con codice rosso, il primo all’ospedale Di Venere di Bari, il secondo al Policlinico cittadino. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per ricostruire il quadro esatto e stabilire eventuali responsabilità.

Condizioni dei feriti e interventi sanitari

Il pullmino coinvolto trasportava alcuni cittadini ucraini. Tre di loro hanno riportato traumi importanti nel sinistro e sono stati trasferiti in codice rosso al Policlinico di Bari. Tra questi feriti figurano un bambino di nove anni, una donna di 37 anni e un uomo di 43. Tutti hanno ricevuto le cure necessarie in pronto soccorso e sono tuttora in osservazione.

Il personale medico ha gestito la situazione con urgenza, vista la delicatezza dei casi, soprattutto quello legato al minore. Le lesioni riportate finora non sono state rese note in dettaglio dalle fonti ufficiali, ma l’assegnazione del codice rosso segnala una situazione di alta gravità. Gli operatori sanitari hanno lavorato coordinandosi tra loro per stabilizzare i pazienti e prevenire complicazioni.

Indagini in corso dei carabinieri sulla causa dello scontro

Gli investigatori dei carabinieri hanno iniziato a raccogliere testimonianze e prove per chiarire come si sia verificato il violento scontro tra l’auto e il pullmino. Al momento nessuna ipotesi viene esclusa, ma le condizioni delle due vetture e i racconti dei testimoni potranno fornire elementi cruciali.

L’attenzione si concentra sulla dinamica del sorpasso, sul rispetto dei limiti di velocità e sulle condizioni della strada nella notte. La statale 16, nota per il traffico intenso e per essere teatro di incidenti, richiama spesso a una guida prudente, soprattutto nelle ore notturne quando la visibilità diminuisce. Le indagini proseguiranno con rilievi tecnici sui mezzi e con acquisizione di eventuali immagini delle telecamere di sorveglianza.

Sicurezza e criticità della statale 16

L’incidente mette in evidenza ancora una volta i rischi presenti su questa arteria, spingendo le autorità locali a valutare misure di sicurezza aggiuntive per prevenire simili tragedie. Il bilancio della notte è dunque drammatico con una vittima e diversi feriti, un episodio che coinvolge anche migranti e mette sotto pressione il sistema sanitario della zona.

Change privacy settings
×