Incidente mortale in azienda agricola a Lagosante nel ferrarese: vittima una donna romena di 44 anni

Incidente mortale in azienda agricola a Lagosante nel ferrarese: vittima una donna romena di 44 anni

Una donna romena di 44 anni è morta schiacciata da un mezzo agricolo a Lagosante, Terre del Reno; indagini di carabinieri, vigili del fuoco e medicina del lavoro per chiarire le cause e migliorare la sicurezza.
Incidente Mortale In Azienda A Incidente Mortale In Azienda A
Una donna di 44 anni è morta schiacciata da un mezzo agricolo a Lagosante (Ferrara) durante il lavoro, aprendo indagini sulle condizioni di sicurezza nelle aziende agricole locali. - Gaeta.it

Un grave incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina a Lagosante, una frazione del comune di Terre del Reno, nel ferrarese. Una donna di 44 anni, originaria della Romania, ha perso la vita dopo essere rimasta schiacciata durante le attività in un’azienda agricola locale. L’episodio ha richiamato sul posto diverse squadre per gli accertamenti.

Le circostanze dell’incidente e l’intervento dei soccorsi

Questa mattina, poco prima delle ore 10, la vittima stava lavorando all’interno di un podere di Lagosante quando è rimasta schiacciata da un mezzo agricolo o da un elemento pesante del luogo di lavoro. La dinamica esatta non è ancora stata ricostruita. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, chiamati per estrarre la donna dalle macchine o dai materiali che le avevano causato il grave trauma.

Le condizioni fin dall’inizio sono apparse critiche. Purtroppo, nonostante le prime operazioni di soccorso, la 44enne è deceduta prima del trasporto in ospedale. Il corpo senza vita è rimasto nella zona per i rilievi da parte delle forze dell’ordine e degli specialisti.

Le indagini affidate a carabinieri, medicina del lavoro e vigili del fuoco

Dopo il ritrovamento del corpo, i carabinieri della compagnia di Ferrara hanno avviato immediatamente le indagini per fare chiarezza su cosa abbia provocato il tragico incidente. Squadre della Medicina del lavoro sono arrivate sul posto per verificare il rispetto delle norme di sicurezza e raccogliere testimonianze utili.

I vigili del fuoco hanno anche supportato con rilievi tecnici sulle attrezzature e sulla scena dell’infortunio. L’obiettivo è comprendere se ci siano state negligenze o malfunzionamenti che abbiano contribuito all’accaduto. Fino a questo momento gli inquirenti mantengono il massimo riserbo sull’evoluzione delle investigazioni.

il contesto di sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli a Ferrara

L’incidente di Lagosante torna a porre l’attenzione sulle condizioni di lavoro nelle aziende agricole del ferrarese e del territorio limitrofo. I rischi per chi opera nel settore sono alti, specie quando si usano macchinari pesanti o si lavora in ambienti che possono essere complessi da gestire.

Recenti dati sul territorio mostrano che, pur con miglioramenti nelle regole di sicurezza, restano episodi gravi che coinvolgono operai e lavoratori stagionali. Questa volta è rimasta coinvolta una donna straniera, impiegata nell’agricoltura locale, settore noto per la presenza consistente di manodopera straniera spesso sottoposta a condizioni dure.

L’invito a controlli mirati arriva dai rappresentanti locali della sicurezza sul lavoro, che chiedono maggiore attenzione e formazione per tutelare chi fatica ogni giorno in campi e aziende. La tragedia consumata oggi a Lagosante mostra quanto il lavoro in agricoltura possa ancora riservare rischi pesanti per la vita.

L’impatto sulla comunità e la risposta delle autorità locali

La morte della donna romena a Lagosante ha scosso la piccola comunità agricola locale e le realtà sociali che la circondano. I sindacati e gli enti preposti hanno espresso il proprio cordoglio e hanno sollecitato una verifica approfondita sulle condizioni di sicurezza di tutte le aziende agricole della zona.

Le autorità comunali di Terre del Reno stanno seguendo la vicenda con attenzione, impegnandosi a sostenere le famiglie colpite e a collaborare con le forze dell’ordine. Sono previste iniziative di sensibilizzazione rivolte ai datori di lavoro e ai lavoratori sui rischi che si corrono in campagna.

L’episodio di Lagosante entra nel computo di un bilancio generale più ampio, che vede Ferrara come uno dei territori dove il lavoro agricolo si scontra con problemi di sicurezza non ancora risolti. L’attenzione resta alta mentre si cerca di evitare che simili tragedie si ripetano.

Change privacy settings
×