Incidente durante prova d’assieme al teatro san carlo di Napoli: scontro tra sindacati e fondazione sulla dinamica dell’evento

Incidente durante prova d’assieme al teatro san carlo di Napoli: scontro tra sindacati e fondazione sulla dinamica dell’evento

Un incidente durante la prova de La fille du régiment al teatro San Carlo di Napoli coinvolge Marisa Laurito e altre artiste, scatenando tensioni tra sindacati e fondazione sulla sicurezza sul palcoscenico.
Incidente Durante Prova De28099Assi Incidente Durante Prova De28099Assi
Un incidente durante la prova de *La fille du régiment* al Teatro San Carlo di Napoli ha suscitato tensioni tra sindacati e fondazione sul tema della sicurezza scenica, con versioni contrastanti sull'accaduto e le condizioni degli artisti coinvolti. - Gaeta.it

Un episodio avvenuto ieri sera durante la prova d’assieme dell’opera La fille du régiment al teatro san carlo di Napoli ha acceso un dibattito tra rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e la fondazione dello stesso teatro. Le versioni sull’accaduto differiscono, con la parte sindacale che denuncia un incidente grave e la fondazione che invece parla di un movimento scenico anticipato, senza conseguenze rilevanti. L’episodio ha coinvolto artisti noti come Marisa Laurito e ha suscitato preoccupazione sull’incolumità sul palcoscenico.

Il racconto dei rappresentanti dei lavoratori sulla caduta del pannello durante la prova

Secondo quanto riportato dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del teatro san carlo, l’incidente si è verificato ieri tra le 19 e le 20 nel corso della prova d’assieme per l’opera La fille du régiment. Durante una fase di movimentazione scenica, un pannello avrebbe anticipato la sua caduta, colpendo inaspettatamente alcuni artisti presenti sul palco. Tra le persone coinvolte, Marisa Laurito, Paola Tedesco e Takako Horaguchi, tutte impegnate nella recitazione.

Dettagli sull’incidente e prime reazioni

Il racconto dei lavoratori sottolinea che l’effetto scenico previsto dalla regia doveva avvenire rigorosamente in assenza di attori sulla scena. Il guasto, invece, ha esposto le artiste a rischi elevati. Come previsto dal protocollo, i responsabili della sicurezza sono stati immediatamente allertati, così come il servizio di prevenzione e protezione. Sul posto è intervenuto il 118 per fornire assistenza medica. Stando alle prime informazioni, una delle colleghe ha riportato una frattura, un’altra un trauma contusivo con ematoma, mentre per la signora Laurito non si avevano dettagli precisi sulle condizioni di salute subito dopo l’episodio.

Questa ricostruzione mette in evidenza la gravità della situazione dal punto di vista della sicurezza sul lavoro. La mobilitazione immediata del personale addetto alla prevenzione dimostra che il teatro dispone di procedure di emergenza, ma il fatto che un componente scenico si sia mosso prima del previsto e in presenza di artisti fa emergere dubbi importanti sull’organizzazione e sui controlli tecnici.

La versione della fondazione teatro san carlo: nessun guasto, solo un movimento scenico anticipato

La fondazione teatro san carlo ha fornito invece una versione diversa e più rassicurante sull’incidente segnalato. In una nota ufficiale si precisa che durante la prova d’assieme di ieri non si è verificato alcun guasto tecnico né la caduta accidentale di elementi scenici. Il movimento del pannello, spiegano, è parte di un effetto scenico previsto dalla regia dello spettacolo, finalizzato a simulare una caduta controllata.

L’unica anomalia segnalata è stata un’attivazione anticipata, di pochi secondi, del movimento, proprio mentre alcune artiste si trovavano ancora sulla pedana sottostante. Nonostante questa disattenzione temporale, nessuno avrebbe subito conseguenze gravi. La fondazione assicura di aver attivato prontamente le procedure di primo soccorso secondo i protocolli interni.

Stato di salute degli artisti coinvolti

Segnala inoltre che le due artiste del coro, coinvolte nell’episodio, sono state soccorse immediatamente e non hanno riportato lesioni significative. A prova dello stato di buona salute di Marisa Laurito, recentemente interessata dall’evento, la nota sottolinea che l’attrice era regolarmente presente e ha preso parte alla prova generale di oggi in teatro.

La fondazione tiene a precisare che ogni dispositivo scenico è sottoposto a controlli regolari e che le norme di sicurezza sul luogo di lavoro vengono rispettate con rigore, in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e gli organi competenti.

Tensioni tra sindacati e fondazione sulle condizioni di sicurezza sul palcoscenico

L’episodio accaduto al teatro san carlo rilancia un nodo fondamentale per tutte le realtà teatrali italiane: il rapporto tra sicurezza degli artisti e complessità delle rappresentazioni sceniche. I rappresentanti dei lavoratori hanno espresso grande preoccupazione per l’incidente, definendolo un rischio concreto per le persone coinvolte. Questa posizione ha spinto il sindacato a richiedere verifiche più approfondite sui meccanismi scenici e i protocolli di sicurezza adottati dal teatro.

Dall’altra parte la fondazione ha ribadito il proprio impegno nel garantire condizioni di lavoro sicure, minimizzando il fatto come un errore tecnico involontario senza conseguenze gravi. La divergenza tra le due parti mette a fuoco una questione che va oltre questo singolo caso, ovvero l’equilibrio delicato tra spettacolo dal vivo e tutela degli operatori.

Sfide di coordinamento e sicurezza

L’intervento rapido dei servizi di soccorso e il monitoraggio delle condizioni degli artisti coinvolti sono elementi importanti che dimostrano l’esistenza di una rete di protezione. Però resta aperto il tema del coordinamento e della comunicazione tra chi realizza le scenografie e chi lavora sul palco, soprattutto quando si tratta di movimenti complessi con elementi scenici potenzialmente pericolosi.

La vicenda del teatro san carlo conferma che anche luoghi storici e istituzioni culturali devono affrontare sfide significative per preservare la sicurezza in un ambiente di lavoro particolare come il teatro. Ora, continueranno le verifiche tecniche e i confronti tra le parti per chiarire gli aspetti non convincenti e mettere a punto eventuali misure correttive.

Change privacy settings
×