Un grave incidente ha colpito la metropolitana milanese, precisamente nella stazione di Pero, poco prima delle sei di sera. Un convoglio della linea M1, diretto a Rho, ha subito un incendio che ha destato preoccupazione tra i passeggeri e il personale. Le fiamme, innescate da un corto circuito provocato da un ombrello bagnato finito sui binari, hanno costretto all’intervento immediato dei vigili del fuoco, creando un momento di apprensione per tutti gli utenti della linea. Non si sono registrati feriti, ma la situazione ha portato a una temporanea interruzione della circolazione.
La dinamica dell’incidente
L’episodio è accaduto alle 17:57 quando il treno della linea M1 è arrivato a Pero. Dopo una breve sosta, il convoglio è ripartito, ma improvvisamente ha presentato un problema che ha scatenato le fiamme nella parte anteriore del mezzo. Le prime ricostruzioni indicano che un ombrello bagnato, una causa non comune ma potenzialmente pericolosa, ha provocato un cortocircuito. Questo ha portato alla combustione di materiali infiammabili all’interno del convoglio, causando fiamme e fumi densi.
L’intervento rapido dei vigili del fuoco ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente. Nonostante il panico iniziale, i passeggeri sono stati evacuati senza ritardi e, cosa ancor più importante, senza riportare ferite o contusioni. La tempestività e l’efficacia dei soccorsi sono stati fondamentali per gestire la crisi e garantire la sicurezza pubblica.
Leggi anche:
Conseguenze per la circolazione della metropolitana
A seguito dell’incidente, la circolazione dei treni è stata immediatamente sospesa tra le stazioni di Molino Dorino e Rho Fiera. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza dei passeggeri e permettere le operazioni di soccorso. La situazione ha inevitabilmente creato disagi ai pendolari, molti dei quali stavano rientrando a casa dopo una lunga giornata di lavoro.
Fortunatamente, l’interruzione non è durata a lungo. La società di trasporto pubblico milanese, Atm, ha comunicato che la circolazione è ripresa intorno alle 19:35, grazie al pronto intervento del personale. Nel frattempo, gli utenti sono stati avvisati e assistiti con informazioni sulle alternative di viaggio.
La reazione dell’azienda e del pubblico
Atm ha rilasciato una nota ufficiale in cui ha descritto quanto accaduto, ringraziando i vigili del fuoco per l’intervento tempestivo e professionale. Inoltre, è stato specificato che la sicurezza dei passeggeri rimane la priorità assoluta dell’azienda. Nel corso della giornata, i social media sono stati invasi da commenti di chi ha vissuto l’incidente in diretta, condividendo l’esperienza e manifestando preoccupazione per il sistema di trasporto milanese.
Questo evento solleva interrogativi sull’adeguatezza delle misure di sicurezza e sul loro aggiornamento in caso di imprevisti. La gestione delle emergenze nella metropolitana è un argomento delicato, e la capacità di rispondere rapidamente a situazioni come queste è essenziale. Fortunatamente, oggi il sistema ha retto e i cittadini possono continuare a fidarsi dei mezzi pubblici per i loro spostamenti quotidiani.