Incendio doloso a san giovanni rotondo costringe all’evacuazione settanta famiglie

Incendio doloso a san giovanni rotondo costringe all’evacuazione settanta famiglie

Incendi dolosi a San Giovanni Rotondo, Foggia: circa settanta famiglie evacuate dalla contrada Costa. Vigili del fuoco e canadair in azione per contenere le fiamme e garantire la sicurezza della popolazione.
Incendio Doloso A San Giovanni Incendio Doloso A San Giovanni
A San Giovanni Rotondo (Foggia), diversi incendi dolosi nella contrada Costa hanno causato l’evacuazione di circa settanta famiglie; vigili del fuoco, canadair e protezione civile sono intervenuti per contenere le fiamme. - Gaeta.it

Un periodo difficile per san giovanni rotondo, in provincia di Foggia, dove dalla tarda serata di domenica si sono sviluppati diversi incendi nella zona di contrada Costa. Le fiamme hanno interessato prevalentemente la parte nord del territorio comunale, provocando l’evacuazione di circa settanta famiglie. Le autorità locali hanno chiarito fin da subito la possibile origine dolosa dei roghi, impegnandosi per limitare i danni e tutelare la popolazione.

Lo sviluppo e la diffusione degli incendi a san giovanni rotondo

Gli incendi sono scoppiati verso la tarda serata di domenica, nella zona di contrada Costa, una porzione di territorio nota per la vegetazione fitta e per alcune abitazioni sparse. Durante la notte, le fiamme si sono propagate rapidamente nella parte nord, spostandosi in più punti e impegnando i vigili del fuoco e i mezzi aerei per contenerle. Diverse segnalazioni hanno riguardato roghi multipli, confermando la non casualità della situazione. Le condizioni meteorologiche, con vento moderato ma umidità bassa, hanno favorito la diffusione del fuoco. Il pronto intervento delle squadre di soccorso, in collaborazione con il centro operativo regionale, ha limitato l’estensione delle aree colpite, impedendo che l’incendio raggiungesse zone abitate più densamente popolate.

L’evacuazione e le misure di sicurezza

Per garantire la sicurezza dei residenti, circa settanta famiglie sono state costrette ad abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni. La procedura di evacuazione ha coinvolto gruppi di persone provenienti dalle zone più a rischio vicino al fuoco. L’amministrazione comunale ha attivato centri di accoglienza temporanea e messo a disposizione mezzi per il trasporto. Il vicesindaco Michele Longo ha seguito da vicino l’evolversi della situazione, sottolineando le difficoltà affrontate dalle persone colpite. “La priorità è stata sempre la tutela degli abitanti,” ha dichiarato, con un coordinamento diretto tra polizia locale, protezione civile e vigili del fuoco. In questo contesto, anche alcuni volontari hanno dato una mano per assistere le famiglie fuori casa, garantendo coperte, bevande e orientamento.

Conferme sulla natura dolosa degli incendi e reazioni ufficiali

Il Comune di san giovanni rotondo ha pubblicato un messaggio ufficiale sulla propria pagina Facebook, definendo gli incendi come “di natura dolosa”. Queste parole confermano i sospetti emersi fin dalle prime ore dello scoppio dei roghi, anche alla luce della simultaneità degli incendi in punti diversi della contrada Costa. Il vicesindaco Michele Longo ha descritto la situazione come “un vero e proprio attacco al territorio,” ribadendo però l’impegno della squadra comunale nel fronteggiare l’emergenza. Le autorità continuano le indagini per identificare i responsabili, mentre viene garantita una presenza costante di pattuglie per evitare ulteriori sviluppi. I messaggi di solidarietà alla comunità hanno ricevuto ampia eco, ma resta alta la tensione nelle ore successive all’evento.

Mezzi aerei e squadre a terra in azione

Per contrastare la diffusione degli incendi, sono intervenuti anche diversi canadair, impegnati nelle operazioni di spegnimento dall’alto. Questi mezzi aerei rappresentano un supporto fondamentale in situazioni come questa, dove il terreno è accidentato e difficilmente raggiungibile con mezzi terrestri. I canadair hanno effettuato numerosi lanci d’acqua per circoscrivere le fiamme, riducendo l’impatto delle aree colpite. Sul campo, i vigili del fuoco e gli operatori della protezione civile hanno lavorato per bonificare le zone interessate, evitando il rischio di nuovi focolai. La coordinazione tra le squadre aeree e quelle a terra ha consentito di intervenire rapidamente e in modo efficace. Durante le ore notturne sono proseguiti i controlli per impedire nuove accensioni dei roghi, anche a causa della natura dolosa segnalata dal Comune.

Change privacy settings
×