Un grave incendio ha devastato un autocarro la scorsa notte mentre si trovava in transito lungo l’A16 Napoli-Canosa, nella zona del comune di Grottaminarda, in provincia di Avellino. L’episodio si è verificato mentre il mezzo, in viaggio da Roma verso Bari, trasportava un carico di profilati in alluminio. La rapida propagazione delle fiamme dal vano motore ha destato non poche preoccupazioni, ma fortunatamente l’autista è riuscito a mettere in salvo la propria vita prima che la situazione potesse degenerare ulteriormente.
Dettagli sull’incendio e il suo sviluppo
L’incendio è scoppiato intorno alle ore 2:00 di notte, in un tratto della A16 caratterizzato da una notevole intensità del traffico, sebbene fosse nelle ore notturne. Il camion, che aveva appena lasciato Roma, stava trasportando profilati di alluminio per una destinazione nella provincia di Bari. L’allenamento e la prontezza dell’autista hanno avuto un ruolo cruciale nel consentirgli di uscire dal veicolo in tempo, evitando danni fisici. La natura del carico, materiale facilmente infiammabile, ha reso la situazione ancora più grave, costringendo i primi soccorritori ad agire con velocità e precisione.
Al momento delle fiamme, la causa è ancora in fase di investigazione da parte delle autorità competenti. Tuttavia, le prime ipotesi suggeriscono che il rogo potrebbe essere partito da un guasto meccanico al motore, ma ulteriori accertamenti saranno necessari per confermare questa versione.
Leggi anche:
Intervento dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine
Subito dopo l’allerta, è stato attivato un protocollo d’emergenza che ha visto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco della zona. Gli operatori, giunti sul luogo dell’incidente, hanno affrontato le fiamme con tempestività, utilizzando apposite attrezzature per domare il rogo e mettere in sicurezza l’area circostante. Grazie alla professionalità dei soccorritori, l’incendio è stato contenuto nel giro di un’ora, permettendo così di riaprire la carreggiata e ripristinare la normale circolazione.
Contestualmente, sul posto è intervenuta anche la Polizia Stradale della Sottosezione di Grottaminarda. Gli agenti hanno monitorato la situazione e gestito il traffico, evitando disagi per gli altri conducenti in transito. La presenza delle forze dell’ordine si è rivelata fondamentale sia per garantire la sicurezza degli automobilisti che per coordinare le operazioni di soccorso.
Conseguenze e impatti sul traffico
L’incendio ha avuto un impatto immediato sulla viabilità dell’A16, con la necessità di chiudere parte della carreggiata per consentire l’intervento dei Vigili del Fuoco e il ripristino della sicurezza dell’area. Notevoli ritardi sono stati registrati nel traffico, con lunghe code formatesi lungo il tratto autostradale. Gli automobilisti sono stati avvisati tramite i segnali luminosi presenti lungo il percorso e tramite comunicazioni radio della Polizia Stradale.
L’episodio ha sollevato interrogativi riguardo alla sicurezza dei trasporti su strada, in particolare per quanto concerne i mezzi pesanti e il trasporto di materiali potenzialmente rischiosi. Le autorità competenti potrebbero rivedere le normative di sicurezza per garantire che eventi simili non si verifichino in futuro, accrescendo così la tutela per i conducenti e gli altri utenti della strada.
Le indagini e le prossime fasi
In seguito all’incendio, sono state avviate indagini per accertare le cause specifiche del rogo e per valutare eventuali responsabilità. Gli esperti stanno analizzando il veicolo e il carico al fine di identificare eventuali malfunzionamenti o violazioni delle normative sul trasporto di materiali infiammabili.
Le autorità locali stanno inoltre monitorando la situazione per garantire che tutte le misure di sicurezza siano state rispettate e che il traffico possa tornare alla normalità nel più breve tempo possibile. A causa dell’incidente, vi sarà sicuramente un approfondimento sulle pratiche di manutenzione e verifica dei veicoli commerciali utilizzati per il trasporto di materiale pericoloso.